Incontri sul territorio propedeutici alla costituzione dei GAL e dei Piani di sviluppo locale

Sul territorio valdostano ssaranno costituti tre GAL, rispettivamente per le tre zone dell’Alta Valle, Media Valle e Bassa Valle. Problemi, aspettative e idee al centro degli appuntamenti in programma nelle diverse Comunità montane.
Scadono le richieste di contributo per danni subiti a seguito dello stato di calamità
Le domande devono pervenire alla Direzione Protezione Civile, in località Aeroporto 7/A, a Saint-Christophe entro il prossimo lunedì 11 maggio 2009.
Venezia, spot osè sul muro della chiesa. Il patriarcato offeso: “E’ immorale”
Il poster che espone le gambe di una donna affisso sulla facciata di San Simeon Piccolo fa arrabbiare monsignor Meneguolo: “Quella megapubblicità è mostruosa. L’ha autorizzata la Soprintendenza stipulando un contratto che è anche scaduto”.
Ulteriori limitazioni sulla strada per Valgrisenche: transito sospeso tra dalle ore 14 alle 15
E’ stata disposta la sospensione della fascia di apertura al transito dalle ore 14 alle ore 15 sulla strada regionale n. 25 di Valgrisenche a causa dell’aggravarsi delle condizioni del movimento franoso.
Piano di risanamento per migliorare la qualità delle mele valdostane

Un piano territoriale di risanamento, approvato dalla Giunta regionale, prevede aiuti per gli agricoltori che hanno subito perdite a causa della la malattia degli scopazzi del melo. La domanda dev’essere presentata entro il 30 luglio.
Giovane in manette per furto in appartamento ad Aosta

Il ragazzo, cittadino marocchino disoccupato, in regola con il permesso di soggiorno, sabato notte è stato sorpreso a rubare in un appartamento di via Lexert ad Aosta. Fondamentale la segnalazione di un vicino di appartamento.
Reina dou lace: Cardelleun prima tra le pezzate rosse

Cardelleun, di Battistini Contini di Gressan ha vinto il titolo di “Reina dou lace” con 8493 chilogrammi di latte prodotti in un anno. Al secondo posto Isola, di Carlo Perron di Valtournenche e Furia di Denis Moi di Quart
La Maison Bruil di Introd riapre i battenti

Dall’8 al 29 maggio sarà nuovamente possibile visitare la Maison Bruil di Introd. Grazie ad un accordo, i visitatori potranno usufruire di uno sconto per l’ingresso al Parc Animalier.
NEW MEDIA: QUALE SOCIETA’ STIAMO COSTRUENDO

Venerdì 8 maggio presso la sala conferenze del Csv della Valle d’Aosta alle ore 20,45 un incontro sul rapporto tra comunicazione e trasformazione sociale. Relatore Alessio Terzi, Presidente nazionale di Cittadinanzattiva.
Confidivda: operativo il pool anticrisi per aiutare le piccole e medie imprese

Il pool anticrisi è rappresentato da un coordinamento di tre professionisti che assisteranno le imprese negli adempimenti fiscali e normativi. Genta “Dobbiamo creare cultura creditizia”. In futuro si potrebbe trasformare in società per servizi.
Pollein: la raccolta differenziata sfiora quota 55%
A rendere noti i risultati della raccolta è stato il sindaco in occasione dell’ultimo Consiglio comunale. L’impegno futuro punta alla gestione dell’umido. Soddisfazione per il contenimento del progetto dell’aerostazione Corrado Gex.
Febbre suina, salgono a 4 i casi in Italia. Due nuovi pazienti positivi a Roma
Si tratta di una ragazza di 16 anni ricoverata allo Spallanzani e di un bambino di 11 in cura al Bambin Gesù, entrambi di ritorno dal Messico. La conferma arriva dal ministero del Welfare, che ha reso noto i risultati dell’Istituto superiore di sanità
Medici di Isernia si mettono all’asta su eBay
Un primario, 6 medici, 14 infermieri e 6 portantini/Ota dell’ospedale Veneziale, di fronte alle difficili condizioni di lavoro, hanno deciso di attirare l’attenzione servendosi di internet. Dopo le proteste dei giorni scorsi.
Un’ora di lavoro per aiutare le popolazioni colpite dal sisma

L’iniziativa, promossa da Confindustria Valle d’Aosta, Cgil, Cisl, Uil e Savt insieme alle federazioni di categoria, consente ai lavoratori di dare un contributo pari ad un’ora di lavoro. Stesso contributo arriverà dalle imprese.
Appuntamenti di lunedì 4 maggio
Sagre, manifestazioni, concerti, animazioni, spettacoli, cultura, tradizione, enogastronomia, proiezioni in Valle d’Aosta e molto altro ancora…
Riaperte dal primo maggio riserve turistiche di pesca in varie zone della Valle
Da Brusson a Pré St. Didier, da Valtournenche a Saint Rhémy-en-Bosses i pescatori possono tornare in attività.