Verrès piange Iris Quagliotti, “decana delle Caterine”

E’ mancata ieri, giovedì 19 gennaio 2023, Iris Quagliotti, a 105 anni. Era l’abitante più anziana di Verrès. Nel 1954 è stata la sesta Caterina di Challant e assidua amante del Carnevale fino alla fine dei suoi giorni. Il funerale si terrà domani.
Polizia locale, oltre 26mila sanzioni nell’anno appena conclusosi

Il dato, assieme ad altri sull’attività 2022, è stato fornito oggi dal comandante del Corpo di Aosta e Sarre Fabio Fiore, nel corso della cerimonia tenutasi in Municipio in occasione del patrono della Polizia locale, San Sebastiano.
Il Vertical Fénis gara di selezione per i Mondiali di corsa in montagna

La Fidal ha stabilito i criteri di selezione degli atleti da portare a Innsbruck a giugno: la gara valdostana del 1° maggio è la prova di riferimento per l’Uphill.
Dimissioni Lavevaz, Rete Civica: “Necessità inderogabile di una riforma elettorale”

Il Movimento si dice poi sorpreso che Lavevaz e Machet “abbiano impiegato quasi due anni a rendersi conto dell’azione devastante condotta dal gruppo dei colonnelli dell’Union Valdôtaine in sintonia con il gruppo della Lega”.
È tempo di carnevale: tutti gli appuntamenti “in maschera” in Valle d’Aosta

Dalle tappe che si snodano nella Coumba Freide fino agli storici appuntamenti a Pont-Saint-Martin e Verrès, passando per i festeggiamenti dedicati ai più piccoli e quelli sulle piste da sci. In Valle d’Aosta è periodo di carnevale, e qui trovate tutti gli appuntamenti da non perdere in regione (ma non solo).
Valtournenche, lavori in corso per le elezioni comunali

Inizia il conto alla rovescia per il rinnovo dell’amministrazione comunale di Valtournenche nel maggio 2023. Sono in corso le trattative per formare le liste: due, forse tre. L’attuale sindaco Jean-Antoine Maquignaz non si ricandida.
Diabete: la Valle d’Aosta è tra le regioni con il tasso più basso di ricoveri e amputazioni

A decorrere dall’aprile dell’anno passato è aumentato del 60% il numero di visite endocrinologiche svolte sul territorio.
Cade e scivola per circa 200 metri sul Monte Bianco, freerider infortunato

E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 20 gennaio, nell’area non lontana dal tracciato della funivia SkyWay, elemento che ha reso più complesso l’intervento di recupero del Soccorso Alpino Valdostano.
Tentata rapina a Saint-Vincent, un fermo a Milano

Secondo le indagini dei Carabinieri, un quarantenne, già noto alle forze dell’ordine, è entrato nella filiale Unicredit di piazza Zerbion, ha derubato un cliente (vista l’assenza di soldi da asportare) ed è fuggito in auto.
“Orgueil Valdôtain”: un manifesto sollecita riunificazione autonomisti

L’appello arriva da un gruppo di imprenditori, amministratori e cittadini per ricomporre “tutte le sensibilità unioniste-autonomiste, federaliste, cristiane e progressiste”. Obiettivo del manifesto è di dar vita non a “un nuovo movimento, ma un movimento nuovo”
Vigili del fuoco: 100% di adesioni allo sciopero

In assenza di risposte, i Vigili del Fuoco mettono in campo un nuovo sciopero in occasione della prossima Fiera di Sant’Orso.
Sofia Goggia è sempre la regina della discesa, Brignone 18ª a Cortina

Ennesimo successo – il 21° in carriera, proprio come la valdostana – per la bergamasca, che vola nella classifica di Coppa del Mondo di specialità.
Contrabbando al Gran San Bernardo, nel 2022 fermata anche una Ferrari

La vettura, sprovvista di documentazione doganale, è stata individuata dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai militari della Guardia di finanza. Intercettati anche 700mila euro di valuta non dichiarata.
“Inverno in Vda” è il nuovo singolo di Fungo Z10

Il pezzo è stato lanciato mercoledì 18 gennaio sul canale Youtube di Fabio Réan, alias Fungo Z10. Il video, ideato dallo stesso Réan e girato a Pila insieme a Bernard Usel, alterna rap in italiano e pezzi in patois, raccontando in maniera volutamente trash la personale visione del protagonista della stagione invernale in Valle d’Aosta.
Buona la prima per la “Coppa del mondo della solidarietà”, raccolti 5mila euro

La prima cena di gala si è svolta mercoledì 18 gennaio scorso presso la Scuola alberghiera di Châtillon e ha fatto registrare il tutto esaurito con 90 persone, per un totale di quasi 5mila euro raccolti, che hanno avuto il piacere di gustare le prelibatezze di un menu di alta cucina creato dai cuochi Agostino Buillas e Alfio Fascendini.
L’estetica delle bugie

Essere testimone di una valanga è stato terribile: la decelerazione dell’umore repentina, la voce silenziosa della montagna che andava in frantumi, qualcosa di incontrollabile che stava accadendo proprio sotto ai nostri occhi, qualcosa che ormai non avremmo più potuto evitare. Stava succedendo, e noi eravamo lì, nel posto sbagliato al momento sbagliato.