Nessuna donna in Giunta: da VdA Aperta iniziative di sensibilizzazione e un possibile ricorso al Capo dello Stato

Durante la conferenza stampa di oggi, martedì 21 marzo, la coalizione formata dai gruppi politici di Area democratica: gauche autonomiste, Adu VdA e Movimento 5 stelle Valle d’Aosta ha anticipato una serie di prossimi incontri con esperti tra cui la docente universitaria Mia Caielli.
Pellegrino sfortunato nella sprint di Tallinn, ma è sul podio di Coppa del Mondo

Il valdostano cade in semifinale e chiude al nono posto, ma è matematicamente terzo in classifica generale per la prima volta nella sua carriera. Nel weekend a Lahti si chiude la stagione.
Presentata ai giovani imprenditori di Coldiretti la PAC 2023-27

“Indispensabile informare gli agricoltori e aiutare le aziende a non perdere le opportunità contenute nella nuova PAC e nel PSR che valgono per la Valle d’Aosta oltre 110 milioni di euro”, spiega il direttore di Coldiretti Elio Gasco.
“Case dell’Acqua” gratuite per la Giornata Mondiale dell’Acqua

Mercoledì 22 marzo sarà possibile prelevare gratuitamente acqua naturale o frizzante in corso Battaglione, via Clavalité e viale della Pace, oltre che a Sarre e Quart. Nel 2022 erogati 387.000 litri e “risparmiate” 258.000 bottiglie di plastica.
Residence The Stone, progetto “inseribile” nel contesto di Cervinia

A dirlo questa mattina i dirigenti del Dipartimento attività e beni culturali, auditi in III Commissione consiliare, assieme agli assessori Guichardaz e Sapinet.
Aiuole edibili, il progetto di riqualificazione del Quartiere Cogne

L’idea è quella di utilizzare le aiuole come una sorta di giardino diffuso in cui coltivare piante e frutti edibili e riappropriarsi degli spazi del quartiere. Il progetto per ora coinvolge i 200 metri quadri delle aiuole di fronte alle scuole E. Lexert e coinvolge l’Associazione Quartiere Cogne, Opera Omnia Onlus, Com.E.Sol e il comune di Aosta.
Due svedesi 24enni le vittime della valanga in Val Veny

Si chiamavano Annika Maria Henriette Frankendal e Theresia Jansson Palmer, una nata a Stoccolma e l’altra che viveva a Lund. Entrambe erano da qualche tempo a Chamonix. Inoltre, continuano gli accertamenti sulla valanga in Valtournenche.
Oltre 200 studenti valdostani alzano la voce in ricordo delle vittime delle mafie

Impossibilitati a partecipare direttamente alla parata nazionale programmata oggi in Piazza Duomo a Milano, i ragazzi di due scuole medie aostane hanno sfilato e rammentato storie e vite di alcuni italiani deceduti nella lotta alle infiltrazioni.
La Valle d’Aosta piange il dottor Teresio Enria

Dirigente medico di Andrologia, molto apprezzato in Valle, Enria è morto all’età di 77 anni. A ricordarlo è il dottor Pierini, che con lui ha passato tanti anni al “Parini”: “Abbiamo lavorato una vita assieme – racconta -. Abbiamo costruito assieme un servizio di Urologia che a detto di molti era all’avanguardia. mancherà molto”.
Manca il medico di base, aperto a Charvensod l’ambulatorio ad accesso diretto

A spiegarlo è l’Azienda Usl. A partire da oggi, martedì 21 marzo, sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio “Pont Suaz” di Charvensod per garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di medicina generale.
La Valle d’Aosta parteciperà al “Salon du randonneur” di Lione

In particolare, l’Assessorato Turismo sarà presente con uno stand istituzionale personalizzato, dal 24 al 26 marzo, condiviso con le Regioni Piemonte e Liguria all’appuntamento annuale specializzato in escursionismo – a piedi, in bici, a cavallo – ospitato dalla Cité Internationale – Centre des congrés.
Valdostana Costruzioni cerca un autista, un muratore e un operaio

Nata nel 1984, con alle spalle quasi 40 anni di storia, Valdostana Costruzioni, servendosi dei migliori materiali presenti sul mercato e delle più moderne tecnologie, garantisce ai propri clienti ristrutturazioni con la formula, anche “Chiavi in mano”.
Roger Junet racconta il suo giro del mondo in barca a vela

Il valdostano e Joe Harris sulla Gryphon Solo II hanno navigato intorno al mondo per 188 giorni. “Iniziavo a temere che la Terra fosse piatta”.
“Studenti meritevoli delusi dalla Sovrintendenza agli studi”

La delusione di genitori e alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Abbé J.M. Trèves di Saint-Vincent per l’annullamento, il giorno prima della partenza, del “viaggio premio” a Milano.