“La legge sull’emergenza abitativa verrà rivista”

A dirlo l’Assessore regionale Marzi presentando i dati sugli sgomberi forzosi e sulla morosità incolpevole. A metà febbraio erano 12 gli sgomberi previsti, la metà dei quali è stato poi sospeso o revocato. 70 le domande per il riconoscimento della condizione di morosità incolpevole.
A La Thuile Federica Brignone concede il bis in combinata, grande bronzo assoluto per Giorgia Collomb

Si chiude in bellezza la seconda giornata dei Campionati italiani assoluti a La Thuile. Bronzo anche per Guglielmo Bosca.
Il miglior scialatiello è valdostano. L’École Hôtelière trionfa a Sorrento

Lo “Scialatiello ai sapori della Vallée” di Gloria Monteleone e Nantas Quaranta della classe 4°A vince la quarta edizione del concorso di cucina “A tavola con lo scialatiello di Enrico Cosentino tra tradizione e innovazione” ospitato dall’Istituto San Paolo di Sorrento.
La maggioranza di Aosta scricchiola. In aula va in scena la “resa dei conti” tra Area democratica e Pd

Prima o poi doveva succedere. I due movimenti – parti opposte in piazza Deffeyes e alleate nel Consiglio comunale cittadino – si scontrano su un ordine del giorno presentato da Foti e Boccazzi (Area democratica) sugli equilibri di genere. Per i “dem” è la scusa per attaccare il loro appoggio alla Giunta tutta maschile di Testolin.
Federica Brignone non delude le aspettative: a La Thuile è lei la campionessa italiana di Super G

Gioia valdostana ai Campionati italiani anche nella categoria Giovani, con l’argento di Giorgia Collomb.
Il Consiglio Valle dice “No” al cibo sintetico

Il consiglio regionale con una mozione sostiene la petizione lanciata mesi fa da Coldiretti e impegna il Governo a difendere le filiere agro-zootecniche valdostane.
Carenza idrica: dagli interventi sugli acquedotti ad una migliore gestione della risorsa

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, a Saint-Vincent è stata organizzata una serata dedicata al tema della carenza idrica.
“I 500 euro per la formazione anche ai docenti non di ruolo”

Il ricorso promosso da un gruppo di docenti iscritti alla FLC CGIL della Valle d’Aosta è stato accolto dal Giudice del lavoro di Aosta, che ha condannato l’Amministrazione regionale a riconoscere quanto dovuto per tutti gli anni segnalati.