Riduzione tempi di attesa: l’accordo con Sallanches per ora non decolla

Un solo valdostano ha accettato di farsi operare nell’ospedale francese. Tempi di attesa di quasi un anno al Parini per una colecistectomia e per la rimozione di cisti sacrali. 417 valdostani attendono il primo intervento, 111 il secondo.
Il Comune di Aosta sta “alla finestra” del condominio della discordia all’Arco di Augusto

La questione del discusso progetto in piazza Arco di Augusto è sbarcata in Consiglio comunale. Le perplessità in aula, esplicite o meno, sono parecchie. Con un problema: sulla questione l’Amministrazione è tagliata fuori. Il tentativo, oltre a discutere con la Regione sulla “legge casa”, è audire il dirigente che dovrà rilasciare il titolo abitativo
Convitto Institut Agricole Régional, allo studio una foresteria a Charvensod

La maggior parte dei convittori trova ospitalità nella sede di regione La Rochère che oggi può ospitare tra 108 e 110 convittori, suddivisi in 36/38 ragazze e 72 ragazzi. Per gli altri il Cda della Fondazione sta studiando alcune opzioni, come il possibile utilizzo di una struttura dell’Institut a Charvensod.
Rinnovo del contratto del comparto unico: via libera alla firma

Autorizzato il Presidente del Comitato regionale per le relazioni sindacali (Crrs) a sottoscrivere l’accordo per il rinnovo contrattuale per il triennio economico 2019/2021 e per la modificazione dell’accordo del Testo Unico delle disposizioni contrattuali economiche e normative delle categorie del comparto unico della Valle d’Aosta.
Riaperto il Colle del Piccolo San Bernardo

Questa mattina, giovedì 25 maggio, le frese di Anas e del gestore francese hanno rimosso gli ultimi metri di neve in corrispondenza del confine di Stato per consentire l’apertura del colle e il passaggio dei primi veicoli.
Il cinema di Ralph Bakshi: animazione, innovazione e sovversione

In questo articolo individuale della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, Alberto Artioli vi guiderà alla scoperta della vita umana e artistica dell’originale, eclettico e visionario regista e animatore Ralph Bakshi.
L’acqua delle fontanelle periferiche di Aosta verrà chiusa di notte

A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno – come già oggi – avranno la portata calmierata. L’obiettivo è il contenimento degli sprechi.
Torna l’Arrancabirra, iscrizioni al via il 1° giugno

La 17ª edizione della gara goliardica si terrà sabato 7 ottobre, con i 1300 posti disponibili che andranno via più velocemente di una lattina di birra. Il tema di quest’anno verrà svelato nei prossimi giorni.
Saint-Vincent ristruttura l’asilo nido con fondi Pnrr

Il progetto prevede la demolizione del corpo nord del Crétier-Joris. L’intervento, durante il quale il servizio resterà attivo, consentirà di ampliare la capienza della struttura (da 32 a 40 posti).
Il 26 maggio riapre Skyway Monte Bianco

Appena qualche giorno prima dell’inizio dell’estate, il Giardino Botanico “Saussurea” sarà pronto ad accogliere i suoi visitatori dopo l’inverno.
Al via il corso di Prima Licenza di rally

Il corso intensivo di rally dell’ACI si terrà al campo sportivo di Saint-Pierre da lunedì 29 maggio a giovedì 1 giugno.
Mancato passaggio Giro d’Italia, Valle d’Aosta chiede “risarcimento sportivo”

La richiesta nella lettera formale di protesta inviata al Presidente di RCS Urbano Cairo, all’Amministratore delegato di RCS Sport Paolo Bellino e al Direttore del Giro, Mauro Vegni. Il 16 luglio incontro a Saint-Gervais per il Tour de France.
Corrado Jordan è il nuovo presidente della Proloco di Saint-Rhémy-en-Bosses

L’elezione è arrivata nella serata del 22 maggio. Sostituisce Christian Avoyer. Fra i primi atti la Proloco ha deciso di riorganizzare, dopo gli anni di stop dovuti alla Pandemia, l’evento enogastronomico “Percorso in Rosso” per domenica 13 agosto 2023.
È operativo il nuovo Radar GB InSAR che monitora i ghiacciai della Val Ferret

Il Radar è stato acquisito dalla Fondazione Montagna Sicura ad inizio 2023 per 186mila euro. Monitorerà la velocità di spostamento degli apparati glaciali della Val Ferret, Planpincieux e Grandes Jorasses.
Successone per la Cronoscalata Introd-Les Combes: in 260 al via, vincono Chevrier e Charrance

Grande partecipazione per la prima gara del campionato delle martze a pià, valida anche per il campionato di corsa in montagna. Chevrier scala un solco tra sé e gli avversari, sul filo dei secondi la gara femminile.
Forte di Bard: tante novità per l’edizione 2023 di Napoleonica

La rievocazione storica del passaggio di Napoleone si terrà dal 2 al 4 giugno 2023. Sabato 3 giugno, la sera, previsto un suggestivo spettacolo piromusicale, con simulazione di incendi e cannoneggiamenti. Prevendite biglietti su midaticket.it