Bando anziani, respinto il ricorso di Leone Rosso

Il tar della Valle d'Aosta ha infatti respinto il ricorso della cooperativa Leone Rosso esclusa per un'offerta ritenuta "anormalmente bassa"(-11,11%).
Cronaca

Il comune di Aosta potrà procedere con la stipula del contratto con la cooperativa bergamasca Kcs Caregiver che si è aggiudicata la gara per la gestione dei servizi agli anziani del capoluogo regionale. Il tar della Valle d'Aosta ha infatti respinto il ricorso della cooperativa Leone Rosso esclusa per un'offerta ritenuta "anormalmente bassa"(-11,11%).

 "Il giudizio sull’anomalia delle offerte presentate in una pubblica gara di appalto – ricordano nella sentenza i giudici del Tar –  è un giudizio ampiamente discrezionale, espressione paradigmatica di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di manifesta e macroscopica erroneità e irragionevolezza, sicché il giudice amministrativo può sindacare le valutazioni della P.A., sotto i profili suindicati, ma non può procedere ad un’autonoma verifica della congruità dell’offerta e delle sue singole voci". Per i giudici inoltre "il procedimento di verifica dell’anomalia delle offerte non ha carattere sanzionatorio e non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando piuttosto ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile ed affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto". I giudici evidenziano, quindi, come "parte ricorrente non offre puntuali e netti elementi idonei ad evidenziare la manifesta illogicità ed evidente irragionevolezza del contestato giudizio" ma "si limita ad invocare la genericità della motivazione del provvedimento di esclusione sul non condivisibile presupposto per cui la congruità dell’offerta avrebbe dovuto essere compiuta “servizio per servizio”. 

Infine per il Tar "la conclamata esclusione" di Leone Rosso dalla gara "la rende priva di legittimazione a contestare le determinazioni dell'Amministrazione inerenti all'aggiudicazione.. in quanto inidonee ad impedire la compiuta partecipazione anche della stessa ricorrente alla procedura".

La cooperativa di Bergamo che gestisce il servizio dal marzo scorso aveva offerto un ribasso del 7,11%, pari a circa 300mila euro di risparmio per le casse comunali. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte