Una prospettiva non certo rosea, aggravata ulteriormente da una Pasqua alta, e messa in difficoltà anche da una situazione meteo non certo positiva, viste le nevicate in bassa quota us tutto il territorio regionale. È questo lo scenario che si presenta in Valle d’Aosta, a livello turistico, per il weekend pasquale. Uno scenario non cero ottimale, come testimonia anche il Presidente dell’Associazione degli Albergatori Valdostani Alessandro Cavaliere: “Tutti gli operatori – spiega – sono preparati al fatto che questa Pasqua purtroppo non sarà il massimo dell’exploit a livello turistico. In parte comincia già, in questo momento della stagione, la concorrenza del mare; dall’altra c’è il grosso problema delle condizioni metereologiche che penalizzerà maggiormente le località che puntano sul mercato italiano. I risultati si prevedono di gran lunga al di sotto delle aspettative, con una occupazione media nei comprensori al di sotto del 50%”.
Situazione certo difficile riscontrata anche nei comprensori stessi: “Le previsioni meteo non saranno favorevoli – ammette il Direttore delle funivie del Piccolo San Bernardo Corrado Giordano – ma i nostri impianti sono sempre pronti ed in questi giorni sta tornando a fare un po’ più freddo. Non prevediamo un grande afflusso anche se il questi giorni ci sono grandi spostamenti in autostrada. La speranza è quelle di riuscire comunque ad avere turisti anche perché noi non chiudiamo con Pasqua ma la stagione finirà il 27 aprile”.
Sulla stessa linea anche il Presidente di Pila Spa Remo Grange, che traccia comunque un bilancio stagionale soddisfacente: “L’afflusso turistico non si prospetta certo buono viste anche le pessime condizioni meteo, ma speriamo comunque di poter chiudere al meglio una stagione positiva. Se non abbiamo grandi aspettative per Pasqua termineremo comunque lunedì, ultimo giorno della stagione, con la nostra classica désarpa”.
Ed è il meteo, comprensibilmente per tutti gli operatori, la grande incognita da scavalcare: “Il tempo non sarà molto buono – afferma anche Danilo Chatrian, Amministratore Delegato di Courmayeur Mont Blanc Funivie – soprattutto per un finale di stagione dove Pasqua cade molto in avanti. Dai segnali che abbiamo sappiamo che a Courmayeur ci sarà un buon afflusso turistico, il meteo ci farà capire se i turisti andranno anche sulle piste. Lunedì comunque ci sarà la festa finale della stagione e speriamo che i frequentatori abituali, come i proprietari di seconde case, ne approfittino per godersi l’ultima neve”.
Le previsioni meteo per il fine settimana
Per oggi l’aumento della nuvolosità ha portato precipitazioni un po’ in tutta la regione, con intense nevicate in particolare nelle vallate. Il limite neve è calato tra i 1000 e i 1500 metri. I fenomeni si attenueranno in serata. Domani, domenica 20 aprile, l’ufficio meteo regionale segnala qualche schiarita al mattino, poi aumento della nuvolosità con qualche precipitazione sparsa durante il pomeriggio, nevosa intorno a 1800 / 2100 m. Per Pasquetta la situazione non migliorerà, con nuvolosità irregolare alternata a qualche schiarita, più probabile nelle ore centrali della giornata, e a locali deboli precipitazioni.