Appalti pubblici, Alpe denuncia: “Le scorciatoie stanno diventando la prassi”

A dicembre il Consiglio ha portato da 500 mila a 1 mln di euro il limite sotto il quale l'ente pubblico non è più obbligato ad indire una gara aperta. E secondo Alpe da allora è stato un fioccare di affidamenti e procedure negoziate.
Da sinistra Louvin, Chatrian e Morelli
Politica

"La scorciatoia va per la maggiore". Il gruppo Alpe accende i riflettori sul sistema dei lavori pubblici valdostani. Nel dicembre scorso il Consiglio Valle ha portato da 500 mila a 1 milione di euro il limite sotto il quale l’ente pubblico non è più obbligato ad indire una gara aperta. Secondo il movimento, all’indomani dell’approvazione della legge è stato un fioccare di affidamenti diretti, procedure negoziate con invito ma, di gare aperte, nei primi cinque mesi dell’anno, neanche l’ombra. In particolare dal 1° gennaio 2011 al 31 maggio sono stati affidati lavori dall’Assessorato regionale alle Opere pubbliche per un importo complessivo di 80 milioni di euro. Di questi, tolti i 21 milioni di euro per la scuola polmone di Regione Tzamberlet andati a gara, i 59 milioni di euro restanti sono andati per 151 lavori affidati tramite procedura negoziata con invito, 120 con affidamento diretto, 89 con affidamento diretto con somma urgenza e 21 le gare aperte, ma nessuna sotto il milione di euro.

"E’ vero che la normativa europea – spiega Albert Chatrian dell’Alpe – permette di affidare i lavori sotto il milione di euro senza gare ma così non esiste più la concorrenza, non esiste trasparenza". Per questo Alpe chiede ora di "invertire la rotta alla Regione, e poi a cascata a tutte le partecipate che, se è vero che sono soggetti di diritto privato, dispongono comunque di risorse pubbliche".

Secondo i dati forniti da Alpe, ad esempio la Cva nel 2008 ha affidato lavori per 46 milioni di euro, senza mai indire una gara. Stessa situazione per il Casinò e i suoi 52 milioni di lavori affidati tra il 2010 a i primi sei mesi del 2012. "Sopratutto poi per queste due partecipate – spiega Roberto Louvin – al ballo sono invitati sempre in pochi e sempre gli stessi, tanto che ci si annoia a leggere la lista degli affidamenti".  Una situazione "preoccupante – continua ancora Louvin – soprattutto in questi giorni in cui si legge di forti intrecci fra politica e malaffare". Il gruppo promette quindi di presentare emendamenti in sede di finanziaria.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte