Disabili, il servizio di trasporto operativo anche in orario serale

E' una delle principali modifiche introdotte ieri dalla Giunta regionale. Dal 1° maggio sarà possibile prenotare viaggi personali in orario serale, con un preavviso minimo di 3 giorni.
Politica

Il servizio trasporto disabili operativo anche in orario serale. E’ una delle principali modifiche introdotte ieri dalla Giunta regionale. Dal 1° maggio sarà possibile prenotare viaggi personali in orario serale, con un preavviso minimo di 3 giorni.

“La nuova misura introdotta – spiega l’Assessore ai Trasporti Luigi Bertschy –  va nella direzione di un costante miglioramento della qualità della vita degli utenti con disabilità motoria ridotta che non riescono ad utilizzare il servizio notturno a chiamata, molto utilizzato e apprezzato Allo Nuit”.

Le altre novità riguardano: la previsione di un domicilio in Valle d’Aosta per l’utenza al fine di evitare viaggi completamente in territorio extraregionale; la regolamentazione della possibilità di rateizzare anche le quote di accesso al servizio; la definizione di una procedura efficace per la gestione del miniabbonamento; la possibilità di rimborso della quote di accesso per l’utenza che: 1) non ha mai utilizzato il servizio durante l’anno; 2) a seguito di un peggioramento delle condizioni di salute non utilizza più il servizio; 3) durante l’anno perde uno dei requisiti richiesti per l’accesso al servizio (residenza e invalidità).

Inoltre viene semplificata la documentazione da presentare alla Regione per richiedere viaggi la cui esigenza è legata ai cicli di cure; introdotto il servizio civile tra le esigenze lavorative; introdotta una deroga ai 7 giorni di preavviso per i viaggi fuori valle, in concomitanza con la nuova iscrizione; l’applicazione e semplificazione della deroga agli orari di servizio (dalle 7.00 alle 20,00 dal lunedì al sabato) per i viaggi ad esigenza “centri”; l’introduzione di una quota di ammissione o rinnovo proporzionata ai mesi di durata del certificato di invalidità; l’estensione di alcune deroghe attualmente previste per i viaggi fuori Valle, anche per i viaggi in territorio regionale (cambio destinazione, rientri a chiamata, dimissioni improvvise da ospedale, prenotazioni in giornata).

Infine è stata eliminata la tariffa minima di 200 euro riferita al miniabbonamento con il successivo ricalcolo delle tariffe per gli scaglioni ISEE da 0 a 14.000 euro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Politica
Politica

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte