Contenuto Pubblicitario

Economia e politiche del territorio e dell’impresa si rinnova e diventa più green

Nell’anno accademico 2022/2023 il corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa dell’Università della Valle d’Aosta si rinnova con un nuovo percorso di studi in green economy and culture con focus sulla comprensione, comunicazione e valorizzazione della sostenibilità.
copertina pubbliredazionale ETI aostasera
Pubbliredazionali

Il corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa (ETI) nasce con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse le competenze necessarie per operare all’interno di un contesto sempre più complesso. Il manager di oggi si deve infatti confrontare con consumatori più esigenti e informati e una concorrenza più accesa e internazionale. Le nuove tecnologie, poi, introducono significativi cambiamenti sia dal lato della produzione che da quello della promozione e commercializzazione dei prodotti. La capacità di creare relazioni con le imprese e il territorio diviene quindi un aspetto imprescindibile per le professioni del futuro.

Il biennio si articola intorno a due grandi aree tematiche: la prima, quella economica e politica, conferisce al percorso un’impronta generalista; la seconda, il territorio e l’impresa, intende richiamare un elemento di caratterizzazione culturale rispetto alle tradizionali lauree magistrali in Scienze dell’economia.

Chi si può iscrivere?

Il corso si rivolge in primo luogo ai laureati triennali in discipline economiche, politiche e linguistiche, ma è anche indirizzato a studenti provenienti da altri percorsi formativi interessati ad acquisire abilità economico-manageriali per rispondere alle richieste di un mercato complesso e globalizzato tenendo conto delle peculiarità della dimensione territoriale e culturale.

Nel dettaglio, possono accedere direttamente i laureati nelle classi L-33, L-18, L-36. Possono essere ammessi laureati e laureandi anche in classi diverse che abbiano conseguito o siano nella condizione di conseguire, entro il 30 aprile 2023, il titolo e/o i crediti formativi universitari (CFU) richiesti per l’accesso e relativi ai settori scientifici disciplinari dell’area economica e dell’area aziendale. Si domanda inoltre a tutti i candidati un livello di lingua inglese non inferiore al B1 (QCER), desumibile dal possesso di una certificazione linguistica o in alternativa da un colloquio.

 Contenuti e percorso di studi del biennio magistrale

Per sviluppare i principali contenuti del corso è stata identificata una rosa di insegnamenti, cosiddetti ‘pilastri’, volti a fornire le basi nell’ambito dell’economia, della statistica, del diritto, dell’economia aziendale e del marketing. Il corso guarda alla dimensione internazionale con un’attenzione al ruolo del territorio. Alle lezioni frontali si alternano attività individuali e di gruppo.

Su questa ossatura sono stati sviluppati quattro indirizzi. L’indirizzo “mercato e impresa” è diretto agli studenti interessati ad operare presso imprese private. Si approfondiscono le tematiche dell’organizzazione aziendale, dell’innovazione e del marketing. L’indirizzo “sviluppo del territorio” è invece per chi vuole operare in ambito pubblico. Si approfondiscono le tematiche del diritto e del management pubblico, le politiche del lavoro e la storia dei territori. L’indirizzo “internazionale” è dedicato a chi intende svolgere il secondo anno all’estero e conseguire un doppio diploma grazie agli accordi di cooperazione stipulati con l’Université Côte d’Azur e l’Université Savoie Mont Blanc. Infine, la novità dell’anno accademico 2022/2023, l’indirizzo “green economy and culture” che prevede un focus sulla comprensione, comunicazione e valorizzazione della sostenibilità.

 Sbocchi professionali e prospettive di occupazione

Gli sbocchi professionali riguardano posizioni di elevata responsabilità manageriale in aziende, private e pubbliche, operanti in qualsivoglia settore industriale e di servizi; enti e istituzioni, nazionali, e internazionali. I laureati possono anche svolgere attività come professionisti nell’area economica, del marketing e della sostenibilità, e, più in generale, consulenziale.

Il 92,9% dei laureati magistrali dell’Università della Valle d’Aosta lavora ad un anno dalla laurea e questo dato sale al 100% a tre e cinque anni (dati Almalaurea 2022). Questo importante risultato è stato conseguito anche grazie ad un’attenta progettazione dei corsi e a un’attività di supporto nella ricerca degli stage, nell’ambito della mobilità internazionale e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

 Focus su green economy and culture: novità dell’anno accademico 2022/2023

Per l’anno accademico 2022/2023, accanto alle aree tematiche già consolidate incentrate sugli aspetti economico-aziendali e sullo sviluppo del territorio, sarà introdotto un nuovo percorso di studi con focus su green economy and culture.

Il rinnovo dell’impostazione è stato ispirato dalla crescente domanda di figure professionali in grado di comunicare e organizzare la produzione e il consumo con modalità più attente alla sostenibilità ambientale. I nuovi insegnamenti forniranno le conoscenze e gli strumenti per operare in mercati competitivi caratterizzati da digitalizzazione, transizione energetica ed ecosistemi sostenibili.

Oltre a fornire conoscenze negli ambiti economico-aziendale e giuridico-politologico, il percorso si focalizzerà sugli aspetti culturali che riguardano la comunicazione e la creazione di una visione ambientale condivisa, aspetti fondamentali per le imprese e per la società. In particolare, si approfondiranno queste tematiche dal punto di vista della lingua e cultura francese e inglese anche con riferimento ai media, alla comprensione e alla valorizzazione del patrimonio ambientale alpino (e non solo).

Doppio diploma e internazionalizzazione: le opportunità

La dimensione internazionale del corso di laurea è assicurata dalle convenzioni con l’Université Côte d’Azur e l’Université Savoie Mont Blanc. Grazie a questi accordi gli studenti possono svolgere il secondo anno di corso nell’università partner e al termine del percorso ottenere il doppio titolo di studio, valido in Italia e in Francia.

A queste possibilità si aggiungono poi gli accordi Erasmus con Spagna e Francia e le opportunità per studio o stage all’estero in atenei del Canada e del Marocco, presso l’Organisation internationale de la Francophonie, il Bureau international des expositions e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi.

Grazie all’incremento degli insegnamenti in lingua francese e inglese, sarà inoltre favorito la mobilità in ingresso.

Per saperne di più visita la pagina del corso. Le iscrizioni online sono aperte fino all’8 settembre 2022.

 Orientamento

Per tutta l’estate è attivo il servizio di consulenza orientativa con i referenti degli uffici orientamento e diritto allo studio oppure con i docenti dei corsi di laurea. Parla con i Proff., prenota la tua consulenza gratuita, iscriviti e partecipa all’open day di venerdì 2 settembre!

Fai un salto, vieni a trovarci!

Università della Valle d’Aosta.

L’Università con in più la Valle d’Aosta.

Ufficio Orientamento Università della Valle d’Aosta

Strada Cappuccini 2A – Aosta

Tel. + 39 0165 1875213

orientamento@univda.it

www.univda.it

www.univda.it/benvenuti (sito dedicato all’orientamento)

www.facebook.com/univda

www.instagram.com/univalledaosta/

www.youtube.com/uniaosta

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte