All’Institut agricole arrivano due compostiere, monitorate da Arpa

L'iniziativa è frutto di una convenzione fra Arpa-Regione e Iar. L'obiettivo è di "avere tutte le indicazioni - ha precisato Zublena - per un corretto utilizzo del compost, che non è automatico che possa essere utilizzato cosi liberalmente".
Società

Una convenzione con l’Institut agricole régionale e l’Arpa per monitorare le iniziative legate al compostaggio domenistico e di prossimità. E’ quanto è stato approvato oggi dalla Giunta regionale.

"Abbiamo fatto una scelta sulla gestione dei rifiuti – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Zublena –  che privilegiava la prima R dell’Unione europea ovvero la riduzione dei rifiuti, abbiamo incentiva compostaggio domestico con un approccio non bucolico ma serio e scientifico, documentato e concreto". In particolare la convenzione prevede la realizzazione di due compostiere presso l’Institut agricole che da una parte raccoglieranno gli avanzi di frazione organica della mensa e dall’altra serviranno ad Arpa per "dare tutte le indicazioni – ha precisato Zublena –  per un corretto utilizzo del compost, che non è automatico che possa essere utilizzato cosi liberalmente". L’impegno di spesa è di 62 mila e 500 euro.

L’Assessore ha poi spiegato come le precedenti iniziative "abbiano consentito di ridurre di 2 punti e mezzo percentuali la frazione organica diretta alla discarica."

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte