Coppa del Mondo di sci nordico: la tappa maschile ai norvegesi, la femminile alla Finlandia

I campioni dello sci di fondo sono scesi ieri sulla pista di Coppa del Mondo, preparata nel prato di Sant' Orso a Cogne e la previsione che fossero i norvegesi a partire favoriti era esatta. E' stato infatti Eldar Roenning,...
Società

I campioni dello sci di fondo sono scesi ieri sulla pista di Coppa del Mondo, preparata nel prato di Sant’ Orso a Cogne e la previsione che fossero i norvegesi a partire favoriti era esatta.
E’ stato infatti Eldar Roenning, con il tempo di 39’05″00, a vincere la 15 chilometri a tecnica classica valida per la Coppa del Mondo di sci nordico. Al secondo posto si è classificato il connazionale Tor Arne Hetland e al terzo posto il russo Evgenji Dementiev. Male sono andati i portacolori azzurri, il migliore è stato Roland Clara, giunto al 26/o posto. Al 38esimo posto Giorgio di Centa e al 70esimo Cristian Zorzi
Nella 10 chilometri a tecnica classica femminile è stata la Finlandia a salire sullo scalino più alto del podio con Virpi Kuitunen con il tempo di 26 ’44 ’05. Al secondo posto la slovena Petra Majdic con un ritardo di ’32 ‘1, al terzo posto la finlandese Aino Saarinen. Per le italiane tredicesima Marianna Longo, trentesima Arianna Follis, 43/a Stephanie Santer, 45/a Karin Moroder.
Tra le valdostane presenti in gara Elisa Brocard e Arianna Follis che si sono classificate rispettivamente al 66° e al 30° posto.

Per la cronaca ieri, al termine della gara di Coppa del Mondo, sono intervenuti i Carabinieri che hanno accompagnato in caserma i fondisti austriaci Martin Tauber, giunto decimo al traguardo, e Mikhail Botvinov, per essere interrogati nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal procuratore di Torino Raffaele Guariniello relativa all’uso di doping in occasione delle scorse Olimpiadi di Torino 2006. Proprio Guariniello infatti aveva accusato la squadra austriaca di doping. La stanza d’albergo di Tauber è stata risvoltata come un calzino e i carabinieri hanno sequestrato vari oggetti e alcune sostanze per analizzarle.

CLASSIFICA FEMMINILE
1) Kuitunen Virpi (FIN) 26:44.5; 2) Majdic Petra (SLO) 27:16.6; 3) Saarinen Aino Kaisa (FIN) 27:34.7; 4) Kowalczyk Justyna (POL) 27:44.7; 5) Neumannova Katerina (CZE) 27:47.8; 6) Skofterud Vibeke W. (NOR) 27:57.4; 7) Artemova Irina (RUS) 28:00.7; 8) Roponen Riitta Liisa (FIN) 28:03.3; 9) Shevchenko Valentina (UKR) 28:04.7; 10) Smigun Kristina (EST) 28:06.5. 13) Longa Marianna 28:11.9; 30) Follis Arianna 28:58.4; 43) Santer Stephanie 29:18.1; 45) Moroder Karin 29:24.3; 50) Valbusa Sabina 29:33.5; 56) Confortola Antonella 29:47.8; 59) Peyrot Lara 30:14.9; 60) Genuin Magda 30:20.7; 61) Piller Marina 30:27.4; 63) Bachmann Valentina 31:06.6; 65) Antonelli Barbara 31:30.3; 66) Brocard Elisa 31:40.6; 67) Moriggl Barbara 31:45.5; 69) Rupil Silvia 31:52.7; 70) Iellici Daniela 32:45.6

CLASSIFICA MASCHILE
1) Roenning Eldar (NOR) 39:05.0; 2) Hetland Tor Arne (NOR) 39:08.6; 3) Dementiev Eugenji (RUS) 39:10.4; 4) Hjelmeset Odd Bjoern (NOR) 39:11.4; 5) Soedergren Anders (SWE) 39:12.2; 6) Estil Frode (NOR) 39:13.1; 7) Djupvik Roger Aa (NOR) 39:13.9; 8) Jauhojaervi Sami (FIN) 39:15.1; 9) Vittoz Vincent (FRA) 39:19.8; 10) Olsson Johan (SWE) 39:30.3; 10) Tauber Martin (AUT) 39:30.3; 27) Clara Roland 39:47.1; 38) Di Centa Giorgio 39:57.3; 40) Pasini Fabio 39:59.7; 44) Frasnelli Loris 40:09.5; 49) Gullo Giovanni 40:15.8; 51) Schwienbacher Freddy 40:16.2; 53) Pasini Renato 40:23.8; 56) Scola Fulvio 40:30.4; 57) Moriggl Thomas 40:32.9; 61) Santus Fabio 40:42.7; 68) Fiorentini Marco 40:53.1; 70) Zorzi Cristian 40:56.8; 75) Orlandi Luca 41:19.3; 76) Carrara Bruno 41:26.5; 80) Zortea Agostino 41:45.0; 84) Hofer David 42:14.9; 85) Chioda Daniele 42:23.4.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte