EQUITAZIONE: VALLE D’AOSTA DUE VOLTE SUL PODIO A ROMA PER LA COPPA DELLE REGIONI

E? stato un week- end ricco di soddisfazioni per gli sport equestri valdostani con ottimi piazzamenti in tutte le discipline ed impegni che hanno visto coinvolti i binomi valdostani anche fuori Valle. I cavalieri...
Società

E? stato un week- end ricco di soddisfazioni per gli sport equestri valdostani con ottimi piazzamenti in tutte le discipline ed impegni che hanno visto coinvolti i binomi valdostani anche fuori Valle.

I cavalieri valdostani tornano dalla Coppa delle Regioni, svoltasi nel week end appena terminato, presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro ? Rocca Priora ? Roma, con un grasso bottino che dà lustro all?Endurance mady in Valle d?Aosta.
Nella 90 km, prova unica a squadre svoltasi sabato, i cavalieri, seguiti dal tecnico Silvano Bianquin, si sono classificati al 3° posto assoluto, dietro l?Umbria (1° posto) e il Veneto (2° posto).
L?ottimo piazzamento acquista maggiore significato poiché tutti i binomi valdostani hanno tagliato il traguardo e passato le visite veterinarie senza problemi. I valdostani hanno comunque fatto ricorso per una irregolarità commessa dal Veneto, che ha iscritto nella categoria un cavallo che non avrebbe potuto partecipare per regolamento. Per ora la squadra valdostana rimane al terzo posto, in attesa di sapere se verrà accettato il ricorso: in questo caso la Valle d?Aosta otterrebbe il secondo gradino del podio.
Della squadra valdostana facevano parte: Franco Bonatti in sella a Mouluk Bint (C.I. San Maurizio), Davide Grimaldi su Numid (Centro Endurance VdA), Lunghini Helene su Assian (San Maurizio), Martinelli Paolo su Gomel (San Maurizio).

Risultato sicuro, senza ombre di dubbio, è stato invece quello della seconda squadra valdostana, impegnata nella cat. A/T 60 Km, composta da Laura Maria Lacchio su Indian Hamdanian (San Maurizio), Luigi Grimaldi su Narvik (Centro Endurance VdA), Martino Feo su Martin (Centro Ippico Valdostano) e Marco Mwaniki su Royal Melanie (Centro Endurance VdA) che ha fatto strafigurare i colori della Valle d?Aosta classificandosi al 2° posto nella giornata di domenica. Al comando per quasi tutta la gara è stato Martino Feo su Martin (CIV) che a cinque chilometri dal traguardo si è dovuto fermare per la perdita del ferro del cavallo. La prontezza di riflessi e la fortuna gli hanno permesso di rimettere il ferro e ripartire tagliando il traguardo. Nel conteggio finale dei tempi la Valle, grazie alla velocità del valdostano Martino Feo, ha così ottenuto il secondo piazzamento assoluto, con una differenza dalla terza squadra arrivata, il Friuli Venezia Giulia, di soli 4 secondi. Prima regione ad aver vinto la competizione è stata la Sicilia. I cavalieri valdostani hanno fatto sapere di aver festeggiato “nella bellissima cornice romana, a grappa alla liquirizia mady in Valle d?Aosta”.
Nella graduatoria complessiva di tutte le categorie la Valle d?Aosta ha ottenuto il 5° posto: ottimo, considerato che partecipava solo in due categorie.

Campionato Italiano Pony: bene i giovani valdostani
I giovani cavalieri e amazzoni valdostani sono stati impegnati il 29 e il 30 settembre nel Campionato Italiano Pony che si è svolto sempre presso il Centro Equestre Federale – Pratoni del Vivaro – Rocca di Papa (Roma). Per la Valle d’Aosta erano presenti il Circolo Ippico Valdostano e il Gruppo Attacchi Valle d?Aosta che sono tornati a casa soddisfatti con alcuni buoni piazzamenti.
Nella cat. B2 10 km bene Biancardi Vittoria (GAVA) su Kid che ha conquistato la medaglia d?argento. Al 4° posto Beatrice Munier (Circolo Ippico Valdostano) su Attila, 5° posto per Francesco Massone su Gaia (GAVA), e 6° piazzamento per Varetti Flavia su Trilly (CIV). Un 5° posto anche per Giorgio Bedostri (GAVA) nella B3 15 km in sella a Ginger (GAVA).

Dressage seconda tappa del Trofeo FISE – GID Valle d’Aosta.
Nel pomeriggio di sabato 1° ottobre 2005, presso il Circolo ippico SIV di Aosta, si è svolto il Concorso di Dressage seconda tappa del Trofeo FISE – GID Valle d’Aosta. Quasi tutti valdostani i 16 partecipanti. I risultati:
Cat. E60
Due i cavalieri che hanno gareggiato in questa categoria. Entrambi del G.A.V.A: Biancardi Vittoria in sella a Sidy si è classificata al 1° posto, Massone Francesco sempre in sella a Sidy al 2°.
Cat. E100
Comini Galli Alberto (C.I. Ecureuil Plan du Martoray) su Ringo VII è salito sul gradino più alto del podio. Alle sue spalle si è classificato Erik Perron su Olimpiade (GAVA). Terzo posto per Pepelin Virginia su Emirjan (SIV). A seguire Bocchi Alessandra su Queen?s Guard, Martinet Claire su Emperor e Calderon Elsa su Terence.
Cat. E200
1° Perron Erik su Olimpiade; 2° Pepelin Virginia su Emirjan; 3° Salomone Alessandra su Otello II; 4° Bocchi Vittoria su Lori della Nuova.

Concorso Ippico Nazionale – Formula C ? Salto ostacoli
La giornata di domenica, grazie alla massiccia partecipazione di cavalieri e amazzoni, provenienti dai circoli valdostani, piemontesi e lombardi, impegnati del salto ostacoli è stata avvincente e ricca di emozioni. Soddisfatta anche l?organizzazione per l?importante partecipazione di binomi provenienti da tutto il nord Italia. Tra i cavalieri presenti anche Aldo Croce, figlio del Presidente nazionale della FISE Cesare Croce, che ha gareggiato, fuori classifica, sia nella cat. C 120 che nella C 130.
Il tempo questa volta è stato clemente e nonostante qualche goccia ha permesso lo svolgimento della competizione, che era già stata rinviata a causa del maltempo.
Cat. B 60
3 i partecipanti. Primi ex equo con nessuna penalità Chelotti Deborah (SIV)su Magic Boy e Noble Matthew (SIV) su Nibbio.
Cat. B80
Partenti 3. Primo classificato Engaz Michele su Pippo e alle sue spalle Saggionetto Sharon sempre in sella a Pippo.
Cat. B100
25 i partenti per questa categoria. I binomi valdostani non hanno deluso classificandosi ex equo quasi tutti sul gradino più alto del podio insieme a binomi di fuori Valle.
Valdostani primi ex equo con percorso netto:
Bocchi Alessandra (SIV) su Baggio del Tavolo; Mosca Elisa (SIV) su Oaros D?Acheronte; Ferrandoz Massimo (SIV) su Pietre; Fusi Andrea (CIV) su Terence; Nicola Lysianna (CIV) su Terence.
Terzo posto per Erik PErron (GAVA) in sella ad Olimpiade con 4 penalità. Quarto posto per Bocchi Vittoria in sella a Lori della Nuova con 6 penalità

Cat. B110 (Precisione)
27 i partecipanti. Tra i migliori piazzamenti valdostani Martinet Claire (SIV)su Le Grand con un 1° posto ex equo. 2° posto ex-equo a Calderon Elsa (SIV) su Piroette. Sempre per il circolo aostano di regione Tzamberlet si è classificata al 3° posto ex-equo Bocchi Alessandra su Baggio del Tavolo. Quinto piazzamento per la sorella Bocchi Vittoria su Lori della Nuova. 7° Erik Perron su Olimpiade (GAVA)
Cat E 110 ? B110 combinata (Equitation)
Anche in questa categoria il numero dei partecipanti è stato elevato, ben 25.
Tra i valdostani bene ha fatto Martinet Claire (SIV) su Le Grand piazzandosi al 2° posto. Alle sue spalle Calderon Elsa (SIV) su Pirouette. Tra gli altri binomi valdostani 10° posto per Bocchi Alessandra (SIV) in sella a Baggio del Tavolo, 14° Erik Perron (GAVA) su Olimpiade e 17° posto per Bocchi Vittoria su Lori della Nuova.

Le ultime tre categorie, le più significative, a tempo, hanno visto ottimi piazzamenti dei valdostani

Cat C115
I cavalieri del SIV anche in questa categoria hanno occupato i piazzamenti migliori. Martinet CLaire su Le Grand con zero penalità ha conquistato il 1° posto. Alle sue spalle Pepelin Virginia su Emirjan; al 4° posto Daudry Yara su Otello II. 5° infine Bovet Matteo su Sylvester.
Cat C120
E? andato alla lombarda Marchi Daniela su Mr. MG il 1° posto in quella che è stata la seconda categoria più impegnativa della giornata. I valdostani non hanno però deluso conquistando i piazzamenti subito successivi:
2° posto per Trezzi Roberta su Gioiellino (C.I Ecureuil Plan du Martoray); 3° Bettiol Niccolò su Hale Box (SIV); 4° Tigani Tatiana (SIV) in sella a Hockey Croze e 5° per Pepellin Virginia su Emirjan.
Cat C130
Nella categoria più impegnativa della giornata Trezzi Roberta su Gioiellino si è presa la rivincita sulla categoria precedente conquistando il 1° posto assoluto.
Alle sue spalle Bettiol Niccolò su Hale Box e a seguire Favre Elisa su Velasco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte