Festa della Valle d’Aosta: tre giorni ricchi di eventi

E' tutto pronto per la Festa della Valle d'Aosta che lasciato il Comune di Sarre, cornice della prima edizione, si sposta nel capoluogo regionale. Ad aprire la manifestazione, al contempo laica e religiosa, sarà domani,...
Società

E’ tutto pronto per la Festa della Valle d’Aosta che lasciato il Comune di Sarre, cornice della prima edizione, si sposta nel capoluogo regionale.
Ad aprire la manifestazione, al contempo laica e religiosa, sarà domani, venerdì 7 settembre, la Santa Messa in onore di San Grato che verrà celebrata domani mattina alle ore 9.30 in cattedrale da Aosta, seguita come tradizione, dalla processione per le vie del centro.

Alle 18 in Piazza Chanoux il Presidente della Regione consegnerà le onorificenze regionali Amis de la Vallée d’Aoste e Chevalier de l’Autonomie.
A chiudere la prima delle tre giornate di festa, l’atteso concerto del cantautore Francesco De Gregori, in programma in piazza Chanoux a partire dalle ore 21.30.

La giornata di sabato vedrà la presentazione, a palazzo regionale alle ore 11, degli atti del colloquio I decreti luogotenenziali del 1945 – Colloquio sul cammino dell’autonomia valdostana? svoltosi a Valsavarenche lo scorso 9 settembre.
Alle 16 spazio agli artisti di strada e al festival loro dedicato che invaderanno il centro di Aosta con spettacoli liberi.
Con l’apertura alle ore 20 in Piazza Plouves del punto enogastronomico dell’Associazione delle Pro loco del Grand Combin prenderà il via anche la seconda notte bianca aostana.
Spettacoli folkloristici, musicali, di danza e cabaret terranno sveglio fino a notte inoltrata il capoluogo regionale.

Il terzo e ultimo giorno di manifestazioni si aprirà con la mostra mercato ?Le grenier en place? e proseguirà con gli spettacoli degli artisti di strada, la cui premiazione con un gran finale è in programma alle 18.30.
A salutare la seconda edizione della Festa della Valle sarà un concerto di musica sacra alle ore 21 nella Collegiata di Sant’Orso.

Tutte le iniziative sono aperte al pubblico e ad ingresso gratuito. Il programma completo della manifestazione è invece disponibile sul sito internet della regione Valle d’Aosta: www.regione.vda.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte