Giornata contro la violenza sulle donne, primo appuntamento stasera

All’Atelier Aleph di via Martinet alle 21 arriverà a parlare di “La violenza contro le donne nelle guerre dimenticate”, Silva Bona, operatrice di Emergency. Domani Flash mob e set fotografici in Centro. Domenica tocca a Veronica De Laurentis.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Società

Prende il via questa sera presso l’Atelier Aleph di via Martinet il programma di appuntamenti valdostani per la Gioranta mondiale contro la violenza sulle donne. Alle 21 arriverà a parlare di “La violenza contro le donne nelle guerre dimenticate”, Silva Bona, operatrice di Emergency. Domani il centro di Aosta sarà protagonista di due appuntamenti.

In piazza Chanoux e in via De Tillier è in programma un Flash mob che vedrà dei ballerini di tango, danzare, senza sottofondo musicale, per “sottolineare l’aspetto delle forte relazione amorosa fra sessi”. In contemporanea sempre in piazza Chanoux, in via De Tillier, angolo via Lostan e all’Atelier Aleph saranno allestiti, dalle 17 alle 19, dei set fotografici di “Io dico no”. “Il problema della violenza sulle donne non riguarda solo il genere femminile. – spiega Viviana Rosi – Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare anche gli uomini a dissociarsi dalla violenza fisica, facendosi fotografare con un cartello con su scritto “Io dico no”. Le fotografie saranno inviati al sito www.noino.org uomini contro la violenza sulle donne e pubblicate in un apposito blog. Sono ammessi anche autoscatti. Tutte e tre le iniziative sono organizzate dall’associazione di promozione sociale "Dora donne in Valle d’Aosta" d’intesa con la Rete interistituzionale del 25 novembre e in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali regionali, il Csv onlus Valle d’Aosta, il gruppo valdostano di "Emergency" e numerose realtà associative regionali.

Domenica 25 novembre, giornata nazionale contro la violenza sulle donne, alle 21 a Palazzo regionale arriverà, invitata dalla Consulta per le pari opportunità, Veronica De Laurentis, la primogenita di Dino e di Silvana Mangano e autrice del libro “Rivoglio la mia vita” nel quale racconta i  propri drammi familiari.

Introdotto dai saluti del Presidente del Consiglio Valle, Emily Rini, e della Presidente della Consulta regionale per le pari opportunità, Luciana Blanc-Perotto, l’incontro sarà moderato dalla giornalista della sede Rai della Valle d’Aosta Alessandra Ferraro e prevede gli interventi dell’Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, e del Commissario capo della Questura di Aosta, Eleonora Arcioni.

Infine lunedì 26 novembre dalle 14.30 nell’aula magna dell’Università i 125 operatori (sanitari, forze dell’ordine ecc) che hanno preso parte al progetto “Orizzonti” si ritroveranno per riflettere e presentare i risultati.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte