I vincitori del Premio Saint Vincent di Giornalismo e l’appello per i colleghi sequestrati

PREMIO Indro MONTANELLI "Testimone del XXI secolo" - Al giornalista che distinguendosi con la propria attività, nel corso degli anni, abbia contribuito al prestigio della categoria. Ettore MO PREMIO REGIONE AUTONOMA VALLE...
Società

PREMIO Indro MONTANELLI “Testimone del XXI secolo” – Al giornalista che distinguendosi con la propria attività, nel corso degli anni, abbia contribuito al prestigio della categoria.
Ettore MO

PREMIO REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – 1a Grolla d’Oro alla comunicazione – al giornalista autore dei migliori servizi o inchieste dedicati ai problemi e alla migliore conoscenza della Valle d’Aosta.
Joaquìn NAVARRO VALLS – Per avere contribuito, nel corso delle dieci vacanze di Giovanni Paolo II in Valle d’Aosta, attraverso un puntuale ed efficace lavoro informativo diretto ai mezzi di informazione, a una corretta veicolazione dei valori ambientali e spirituali della montagna, a un’autentica conoscenza delle specificità della Valle d’Aosta e alla profonda comprensione del particolare rapporto tra questa terra e il Pontefice scomparso.

SEZIONE I – al giornalista che si è distinto con la propria attività nel corso dell’anno 2004.
Milena GABANELLI

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – assegnato sulla base di segnalazioni da parte dei giurati.
Francesco BATTISTINI, Francesca CAFERRI e Giuliana SGRENA

SEZIONE II – ai giornalisti autori delle migliori inchieste o servizi speciali o titolari di rubriche specializzate pubblicati su quotidiani italiani.
Marco BARDAZZI – Ansa – Usa 2004: un altro anno all’insegna dei boia
Lorenzo CREMONESI – Corriere della Sera – Ostaggi italiani, ecco la foto della liberazione

SEZIONE III –  ai giornalisti (redattori e/o cineteleoperatori) autori dei migliori servizi o curatori della migliore rubrica di network televisivi nazionali.
Saverio MONTINGELLI – RAI Sport – Doping: intervista a Chiricallo
Maria Luisa BUSI – RAI TG1 Tv7 – Lezione di vita    

SEZIONE IV – al giornalista autore del miglior servizio di emittenti televisive regionali o interregionali.
Loredana PIANTA – Video Nord – Le tane degli invisibili    

SEZIONE V – al giornalista autore dei migliori servizi o curatore della migliore rubrica di emittenti radiofoniche nazionali, regionali o interregionali.
Stefano MENSURATI – RAI Giornale Radio – Beslan: l’orrore da elaborare

SEZIONE VI – al giornalista autore della migliore inchiesta o miglior reportage fotografico o servizio speciale o titolare di rubrica specializzata pubblicati su periodici italiani.
Lucia VASTANO – Narcomafia – Dossier Asia centrale

SEZIONE VII – al giornalista autore del migliore servizio inchiesta apparsi su testata giornalistica on line (Internet) e non altrimenti editi.
www.repubblica.it

SEZIONE VIII – al giornalista autore della migliore inchiesta o miglior reportage fotografico o servizio speciale o titolare di rubrica specializzata pubblicati su periodici locali.
Salvo ANZALDI – Gazzetta Matin – Bentornato tra noi Santo Padre

TARGA D’ARGENTO SAINT-VINCENT – al giornalista autore del miglior servizio o inchiesta iscritto all’Associazione Stampa Valdostana.
Laura RIELLO – Tuttoturismo – Tre giorni sottosopra

I diplomi saranno consegnati ai vincitori dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio CIAMPI, nel corso di una cerimonia che si svolgerà, al Palazzo del Quirinale di Roma, giovedì 9 giugno prossimo, alle ore 10,00. Successivamente, in Valle d’Aosta, saranno consegnate le dotazioni dei premi.

La Giuria del Premio Saint-Vincent di Giornalismo ha sottoscritto, nel corso dei lavori odierni, l’appello seguente:
«Condividiamo le iniziative volte a liberare la giornalista francese Florence Aubenas, la sua guida irakena Hussein Hanoune e la volontaria Clementina Cantoni: siamo fermamente convinti che, in democrazia, la libertà di informazione e di azione appartenga a tutti, al di là dei confini degli Stati e delle ideologie.
Florence Aubenas – come l’inviata del Manifesto Giuliana Sgrena – stava testimoniando una realtà difficile, così come  Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera, e Francesca Caferri, inviata de La Repubblica a Cuba, rispediti in Italia per aver seguito dal punto di vista professionale una riunione di dissidenti a L’Avana.
Giuliana è stata rapita ed è tornata a casa il 4 marzo scorso. Francesco Battistini, è stato arrestato il 20 maggio e poi espulso insieme a Francesca Caferri, dal regime di Fidel Castro. Clementina Cantoni è stata rapita mentre svolgeva la propria attività umanitaria in Afganistan.
Gli attacchi alla libertà d’espressione e al diritto-dovere di informare da parte dei giornalisti si moltiplicano in ogni parte del mondo. Spetta a ognuno di noi, di fronte a questa realtà, – tenere la schiena dritta -, come  chiese in occasione della scorsa edizione del premio Saint-Vincent, ai giornalisti  il nostro Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Per questo chiediamo la liberazione di Florence, Hussein e Clementina».

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte