“Locale e universale” si fondono nelle mostre invernali valdostane

16 Ottobre 2008

Il "fil rouge" che caratterizza il variegato programma espositivo invernale valdostano, presentato giovedì 16 ottobre in biblioteca regionale dall’Assessore regionale alla Cultura, Laurent Viérin, dal Sovrintendente ai Beni Culturali, Roberto Domaine, e da Daria Jorioz, dirigente dell'Assessorato alla Cultura, è “l’elemento locale che si fonda con quello universale” attraverso una connotazione ragionata delle sedi espositive che vede, tra le altre, la Biblioteca regionale come sede privilegiata per le mostre fotografiche e la Chiesa di San Lorenzo quale “Tempio dell’artigianato”. Proprio da quest’ultima location parte il percorso culturale, puntato a valorizzare gli artisti locali. Alle ore 18 di sabato prossimo sarà inaugurata l’esposizione dell’artista valdostano Marco Joly, che presenta trenta opere esposte tra basso-rilievi e sculture a tutto tondo, in legna pietra e bronzo, che testimoniano il legame profondo tra l’artista e la sua terra di origine. Un binomio che si ripropone anche attraverso l’esposizione fotografica “Dal freddo alla forma” di Pietro Fioravanti e Luciano Haudemand, fotografi non professionisti, che si confrontano sul tema dell’inverno attraverso 25 macrofotografie, mettendo in evidenza le diverse forme dell’acqua. Altro viaggio fotografico senza confini è quello proposto “chez nous” dagli scatti di Francisco De Souza e Stefano Sarti nella mostra “Fotografie senza confini” che, in occasione dell’anno europeo del dialogo interculturale, ci presentano la realtà valdostana attraverso lavori che ritraggono famiglie multietniche (De Souza) e  gli scatti in bianco e nero che immortalano volti e persone che rappresentano la ricca vitalità di una società in trasformazione.

A valorizzare l’offerta invernale sono tre mostre. “Memorie del Grand Tour”, il viaggio in Italia nelle fotografie degli archivi Alinari e nelle collezioni d’arte della Regione, farà tappa al Museo Archeologico regionale. La rassegna, attraverso 60 fotografie, di cui 40 originali dell’epoca, e circa 30 opere d’arte, tra disegni e acquerelli, ripercorre un viaggio culturale e iconografico attraverso la penisola, partendo dalla Valle d’Aosta per giungere alla Sicilia, con particolare attenzione al patrimonio archeologico e alla cultura del passato. In particolare, una sezione sarà dedicata a disegni, stampe e dipinti che illustrano il Grand tour in Valle, riportato da viaggiatori inglesi, visitatori privilegiati della Valle tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Il Centro Saint Benin ospiterà invece la mostra “Futurismi” curata da Claudio Rebeschini. Un evento creato appositamente in occasione del centenario del movimento artistico futurista che ha segnato il Novecento (febbraio 1909). L’esposizione declina in particolare la diffusione e l’influenza di tale movimento in Italia. Quaranta opere, provenienti da collezioni private e da importanti istituzioni museali, presenteranno alcune sfaccettature del fenomeno futurista. Tra le curiosità, un bozzetto futurista di un artista minore che raffigura Aosta, oltre ad un’opera di un’artista femminile, presenza più unica che rara in tale panorama.

Infine, il patrimonio numismatico valdostano sarà protagonista della mostra “Moneta: espressione di volontà di potenza”, evento curato dal Centro Numismatico Valdostano in occasione del 50° della sua fondazione. L’esposizione presenta 250 monete, divise in otto sezioni, che illustrano alcuni periodi storici e la volontà di potenza intesa come desiderio di rinnovamento che supera i militi delle comuni restrizioni.

PROGRAMMA
“Marco Joly – La poesia delle stagioni”
Chiesa San Lorenzo, Aosta
Dal 18 ottobre 2008 al 15 febbraio 2009
Ingresso Libero

“Dal freddo alla forma” – Ricerche fotografiche di Pietro Fioravanti e Luciano Haudemand
Espace Porta Decumana, Aosta
Dal 20 novembre 2008 al 22 febbraio 2009
Ingresso libero

“Fotografie senza Frontiere” – Francisco De Souza e Stefano Sarti
Sala espositiva Hotel des Etats, Aosta
Dal 30 ottobre 2008 all’8 febbraio 2009
Ingresso libero

“Memorie del Grand Tour”
Museo Archeologico regionale
Piazza Roncas, Aosta
Dal 19 dicembre 2008 al 3 maggio 2009
Ingresso a pagamento

"Futurismi".
Centro Saint-Benin, Aosta.Dal 28 novembre 2008 al 26 aprile 2009. Ingresso a pagamento 

“Moneta: espressione di volontà di potenza”
Centro Saint-Benin, Aosta
Dal 28 novembre 2008 al 26 aprile 2009
Ingresso a pagamento

Exit mobile version