Il Forte di Bard ieri sera ha scelto di celebrare il 25 aprile portando in piazza d'Armi Cisco e alcuni storici membri dei Modena City Ramblers. Un concerto di oltre due ore, un tuffo nel passato per i tanti presenti.
Quest’anno, Affiches assume una nuova veste: i lavori dei ragazzi saranno posizionati lungo via Laurent Martinet, nel cuore del centro storico di Aosta, sia all’interno, sia all’esterno dei locali commerciali aperti o chiusi al pubblico, alcuni anche da anni. L’arte torna in strada, ma in forma più raccolta e a corredo di una via sempre più «chiusa», in cui tante attività faticano nonostante il forte passaggio.
Oggi, 25 aprile, si celebra la Liberazione. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con Aiace”, vi consigliamo quattro titoli che raccontano la Resistenza, quella storica ma anche quella della vita di tutti i giorni, e vi invitiamo a viverla in formato breve al festival Bref, fino al 27 aprile in Plus, ad Aosta.
A segnalare problemi con il Servizio Notifiche Digitali - sviluppato da PagoPA -, diversi cittadini che parlano di multe mai ricevute e notificate, raddoppiate, solo in seguito. Problema che si rovescia sul Comune di Aosta: "Pretendiamo da SEND delle risposte", dice la vicesindaca Borre.
Il progetto, in collaborazione con l’Unione Valdostana Guide Alta Montagna, prevede l’organizzazione di attività sportive e di escursioni nel periodo tra giugno e agosto 2025, nel corso delle quali gli studenti del IV e V anno delle superiori avranno la possibilità di praticare diversi tipi di sport.
Un grave cortocircuito giovedì scorso, 17 aprile, ha danneggiato gli impianti di 25 abitazioni a Valsavarenche, provocando anche un incendio. "E' stato spaventoso, prima il boato poi le fiamme che correvano sulla linea".
Torna il progetto Sensi che, rispetto allo scorso anno, diventa Sensi+. Promuove un approccio differente al tema delle barriere che ostacolano la partecipazione delle persone con disabilità, mirando ad accrescerne l’autonomia nella mobilità, l’accesso ai servizi e nel tempo libero grazie alla tecnologia.
“E pensare che dieci anni fa, quando nacque quest’idea, avevamo stappato una bottiglia per festeggiare i 100 iscritti”, dicono quelli del direttivo dell’ASD Battista Pieiller, che organizza l’evento giunto alla sua ottava edizione.
Radiologia, cardiologia e neurologia attive al sabato. L’Usl Valle d’Aosta lavora per attivare aperture serali e festive. Liste d’attesa in miglioramento secondo il report Agenas.