La tradizionale mostra-mercato sarà come consuetudine ambientata nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, tra eventi collaterali, convegni e immancabile tessera di “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”.
"L'enorme flusso di mail arrivate in contemporanea alle ore 8 ha fatto sì che il numero di posti disponibili si sia esaurito nei primi 60 secondi. Sono, infatti, arrivate circa 2.000 e-mail, a fronte di una capienza dello Teatro Splendor di circa 450 posti".
L'appuntamento è per le ore 18. L’apertura dei cancelli del parco Puchoz, sede dello show, è prevista per le ore 16,30, ma già dalle ore 15 sarà attivo un botteghino per la vendita diretta dei biglietti. Le prevendite sono esclusivamente online sul circuito Ticketone.
Dopo la tappa spagnola di venerdì 15 e sabato 16 settembre, con lo spettacolo ‘Questo lavoro sull’arancia”, da lunedì 18 settembre a domenica 1º ottobre sarà la volta della residenza creativa goriziana sulla nuova produzione “The_________I love”; l’autunno del gruppo si concluderà in Puglia, dove sabato 7 ottobre sarà presentato lo storico “Quintetto”.
Anche quest’anno, come lo scorso, le creazioni dello stilista valdostano sono state indossate sul red carpet della Mostra del cinema di Venezia da Cesare Odero, Aliia Roza, Eva Deidda, Denny Mendez, Benedetta De Luca e Vanessa Martucci.
Il bando lanciato da Imarts – che gestirà il programma della prossima Saison Culturelle – nasce per selezionare cinque proposte artistiche del territorio, ed è rivolto esclusivamente ad artisti valdostani che si occupino di teatro (italiano o francese), danza, musica leggera, musica pop e musica classica”.
Ad aprire ufficialmente Plaisirs de Culture 2023, venerdi 15 settembre, a partire dalle ore 18,15, sarà la spettacolare esibizione di Andrea Loreni, unico funambolo italiano specializzato in performance a grandi altezze, che si cimentera nella traversata di piazza Emile Chanoux.
Il rapper torinese, noto al grande pubblico dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2023, è stato lo special guest della serata di inaugurazione del Together Music Festival.
Domani, venerdì 1° settembre dalle 15 alle 19. Per prendere parte alle visite è sufficiente presentarsi al Castello Vallaise nel pomeriggio di venerdì 1° settembre a partire dalle 14.30.
Alla luce della natura fascista e razzista del protagonista, l’Anpi si è fatta sentire contro l’evento “Tra Filosofia e alpinismo a Gressoney: Julius Evola” che si terrà sabato 2 settembre a Gressoney-La-Trinité. Ieri pomeriggio, martedì 29 agosto, a Gressoney-Saint-Jean si è tenuto l'incontro “La storia tra memoria e futuro”, con il giornalista Gad Lerner e lo storico Alberto Cavaglion.
Il prezzo dell’acquisto del complesso storico è di 3 milioni 650mila euro. Ad approvarlo, oggi, la Giunta regionale. La proprietà del Castello di Introd, una volta stipulato l’atto di acquisto, passerà nella piena disponibilità dell’Amministrazione dal 30 ottobre 2023.