Due borse di ricerca dal Celva e dall’Ateneo valdostano

05 Gennaio 2008

Sono destinate a laureati di età inferiore ai 30 anni residenti in Valle d’Aosta o che abbiamo conseguito il diploma di laurea presso l’ateneo valdostano, le due borse di ricerca offerte dal Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta (Celva) in collaborazione con l’Università della Valle d'Aosta.

L’attività di studio che i vincitori della borse andranno a svolgere, presso l’Università della Valle d’Aosta, avrà durata di 3 mesi. Per l’attività di ricerca è previsto un finanziamento pari a 2.500 Euro, che verrà erogato in due rate mensili posticipate.

La prima borsa sarà dedicata alla ricerca sul tema dell’”Analisi delle esperienze di cooperazione in materia di tutela ambientale tra soggetti istituzionali della Valle d’Aosta con Paesi terzi”.L’assegnatario della borsa collaborerà con il gruppo di ricerca, sotto la direzione del responsabile scientifico, prof.ssa Cristina Scarpocchi, e della responsabile dell’ufficio ricerca e sviluppo del Celva, dott.ssa Ketty Linty.
Possono partecipare al concorso per l’assegnazione di questa prima borsa i residenti nel territorio della Regione automa Valle d’Aosta o le persone che abbiamo conseguito la laurea presso l’Università della Valle d’Aosta. E’ richiesta ai partecipanti un’età inferiore a 30 anni al momento della scadenza del bando e il possesso del diploma di laurea triennale o specialistica in: architettura; pianificazione; economia; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; geografia e cooperazione allo sviluppo.

La seconda borsa avrà invece per oggetto di ricerca la  “Percezione dell’ambiente, dello spazio e dei luoghi nelle rappresentazioni linguistiche: raffigurazioni e identità dei Parchi e delle Riserve valdostane”.
L’attività di studio avrà durata di 3 mesi e si svolgerà presso l’Università della Valle d’Aosta. L’assegnatario della borsa dovrà svolgere l’analisi sul tema indicato collaborando con il gruppo di ricerca, sotto la direzione dei responsabili scientifici, prof. Fabrizio Bertolino e prof.ssa Luisa Revelli, e della responsabile dell’ufficio ricerca e sviluppo del Celva, dott.ssa Ketty Linty.
In questo caso oltre è richiesta ai partecipanti ilpossesso di diploma di laurea in scienze della formazione primaria; lettere; lingue e letterature straniere; materie letterarie o affini.

Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire al Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta, Piazza Narbonne, 16 – 11100 Aosta entro le ore 17 del giorno 31 gennaio 2008.

                                 
                        

Exit mobile version