Lo sciopero è stato indetto "per difendere l'occupazione e per il buon lavoro; per l'ambiente e la qualità delle nostre città; per la salute e la sicurezza nel settore delle costruzioni”.
Il progetto, presentato da Deval spa, è finanziato con 18 milioni 250mila a valere sui fondi Pnrr e prevede una serie di interventi per potenziare la rete elettrica valdostana e favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.
A dirlo è Fit Cisl che spiega come le interruzioni, assieme ai lavori per l'elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea, "creerà una situazione disastrosa per l’economia della Valle d’Aosta". Preoccupazione anche per i lavoratori. In Consiglio Valle, il presidente Testolin aveva parlato di un dialogo con Inps per "attivare le indennità ai dipendenti nei periodi di chiusura".
La proposta di legge arriva da Lega, Forza Italia e gruppo misto. L'articolato introduce alla normativa regionale attuale i distretti di commercio, disciplinandoli, e prevedendo dei contributi "a carattere sperimentale nel triennio 2023/2025" per la costituzione e promozione degli stessi.
La Giunta regionale ha approvato oggi la bozza di Accordo di programma per la realizzazione della telecabina “Pila – Platta de Grevon”. La spesa prevista è di 57 milioni di euro, di cui l'80% finanziato dalla Regione. "Finanziata l'opera, bisognerà ragionare su un possibile studio per il collegamento con Cogne".
All'appuntamento, tenutosi nei giorni scorsi a Firenze, ha preso parte il Presidente della Chambre Valdotaine Roberto Sapia ed il Segretario Generale Jeannette Grosjacques.
Il termine per la presentazione delle candidature, per i diversi avvisi, è stato fissato per venerdì 7 aprile prossimo. Tra gli organi in scadenza, il presidente del Collegio sindacale di CVA e il consiglio di amministrazione della Siv.
Aosta è una delle città italiane in cui l’inflazione è cresciuta di meno, attestandosi al +7,4%, pari a +1.831 euro annui a famiglia; tuttavia nell’ultimo periodo il Codacons Aosta ha registrato un’impennata nelle richieste di aiuto da parte di cittadini e imprese.
Il Gruppo CVA ha ricevuto l’Alta onorificenza di bilancio del premio industria Felix. Il riconoscimento è stato consegnato al presidente Marco Cantamessa in un evento all’Unione Industriali Torino.
A chiederlo in aula la consigliera de La Renaissance Cristina Dattola. L'agevolazione - che riguarda in particolare gli esercizi coinvolti dai cantieri delle piste ciclabili - verrà riconosciuta sul canone di occupazione del suolo pubblico. Annunciata dalla vicesindaca Borre, sul tema, una delibera ad hoc.
Appoggiato dalla collega senatrice Nicoletta Spelgatti, il deputato ha inoltre presentato due emendamenti dotati di specifico interesse locale per l'Arer nella riqualificazione del quartiere Cogne.
La Valle d'Aosta è stata inserita nella graduatoria pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture per l’assegnazione dei fondi Pnnr per la realizzazione di una rete nazionale di distributori di idrogeno per autotrazione.
"Indispensabile informare gli agricoltori e aiutare le aziende a non perdere le opportunità contenute nella nuova PAC e nel PSR che valgono per la Valle d’Aosta oltre 110 milioni di euro”, spiega il direttore di Coldiretti Elio Gasco.
Il dato emerge dallo studio di fattibilità sulla riorganizzazione degli impianti a fune in Valle d’Aosta commissionato da Finaosta alla società di consulenza Deloitte. Per una "proficua razionalizzazione" si legge nel documento, è necessaria "la costituzione di una unica società mediante la fusione delle attuali sei".
Il bando Neoimpresa per il 2023 e il 2024 mette a disposizione consulenze individuali per la stesura del business plan e contributi a fondo perduto per nuove imprese o attività professionali.