Approvato il progetto di bilancio consolidato del Gruppo. Ricavi netti consolidati pari a 711 milioni di euro, erano 536 milioni di euro nel 2020, Ebitda a 193 milioni di euro contro i 139 milioni di euro nel 2020, margine operativo netto di 132 milioni di euro contro gli 87 milioni di euro nel 2020
Se l’Unione piccoli proprietari immobiliari si è detta preoccupata per il disegno di legge sulle locazioni turistiche brevi, paventando “un aumento della pressione fiscale”, gli albergatori sono invece favorevoli: "L'applicazione dell'imposta di soggiorno, come in tutta Italia, è necessaria anche per ragioni di equità”.
Due soggetti privati si sono aggiudicati i tre appartamenti di 50, 70 e 156 mq. A febbraio era stata venduta, sempre ad un privato, per 145mila euro l'ex Cappella
Presentati i risultati di un'indagine condotta dalla Chambre valdotaine sullo stato di salute delle imprese valdostane. L'obiettivo: conoscere le esigenze delle imprese, per avere strumenti utili alla pianificazione.
I settori interessati sono: bar e similari, turismo, commercio, ristorazione e settore moda. Per candidarsi basterà scansionare il QR Code della locandina oppure cliccare sul link del form.
"Alla luce delle necessità ancora attuali di riduzione del personale e nei limiti dei costi previsti nel piano concordatario", la Società, dopo aver informato i sindacati, offre al personale la possibilità di risolvere in maniera volontaria e con un incentivo, il rapporto di lavoro.
Il tour operator inglese, che prima del Covid portava 11mila clienti nella nostra regione, ha iniziato a proporre settimane bianche nel principato di Andorra. "Quest'anno lì le restrizioni Covid erano minori".
42 milioni 501 mila euro l'utile netto fatto registrare dal bilancio 2021 della Cogne Acciai Speciali, approvato dall'Assemblea dei soci. Varato anche piano investimenti triennale per oltre 113 mln di euro
Il Fondo, da 200 mln di euro, incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Dopo il via libera della Giunta regionale, è arrivato oggi dalla III Commissione il parere favorevole all'unanimità sulla proposta delle disposizioni applicative. Per l'accesso ai mutui, l'Isee del nucleo familiare non può superare i 60.000 euro.
"Ad oggi non possiamo certamente considerare finita la crisi" evidenzia Confcommercio Fipe Vda. L’esenzione del pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico dei dehors anche per il 2022 rappresenterebbe il “toccasana” che le aziende del territorio attendono dopo anni di difficoltà"
Nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale, l'Assessorato all'agricoltura mette a disposizione 500.000 euro per creare una filiera legno improntata all’utilizzo di biomassa proveniente dai boschi locali a fini energetici.
I Dem valdostani sostengono la richiesta, già avanzata a livello nazionale dal partito al premier Draghi, di ripensare alla formulazione del provvedimento. Il segretario Tonino: “contesto stravolto dalla guerra in Ucraina”.
Il Consiglio riunitosi giovedì 21 aprile 2022 ha eletto anche i membri di giunta esecutiva composta da Bodro Amina, Bonomi Ermanno, Iannizzi Francesco, Fabbri Chiari, Napoli Francesco, Michelon Bruno, Anello Donatello, Melgara Edoardo, David Francesco, Collomb Stefano, Merlet Martina, Gerbore Leopoldo, Pedrini Marzo, Marchesin Stefano.
A dirlo i rappresentanti valdostani della Sezione Edile Confindustria, Cna e Confartigianato. La richiesta al governo Draghi è quella di rendere strutturale con urgenza il Superbonus per almeno dieci anni e prolungare oltre il 2026 i tempi di intervento del Pnrr. Ma le preoccupazioni arrivano anche dall'aumento dei costi delle materie prime.