Conbipel, è crisi: il 31 gennaio chiuderà il punto vendita di Quart

24 Gennaio 2025

Il prossimo 31 gennaio, il punto vendita Conbipel di Quart, in Valle d’Aosta, abbasserà definitivamente le serrande. Il marchio, che fino a pochi anni fa contava circa 1.200 dipendenti e 120 negozi in tutta Italia, sta affrontando una grave situazione debitoria che l’ha portata al fallimento con la proprietà – la Btx Italian Retail and Brand, con sede a Cocconato d’Asti – che ha avviato una procedura concorsuale.

Il piano di ristrutturazione dell’azienda prevede la chiusura di circa il 50% dei negozi, mentre alcuni potrebbero essere ceduti in franchising o assorbiti da altre realtà. Sei le dipendenti che lavorano attualmente nel negozio di Quart, tutte con contratto a tempo determinato. Alcune di loro vedranno scadere il contratto a fine gennaio, mentre per le altre la scadenza è fissata nella prossima primavera.

“Le ultime notizie sono purtroppo confermate: il negozio di Quart chiuderà il 31 gennaio.  – spiega Gabriele Matterana della Filcams Cgil – Le sei lavoratrici del punto vendita sono tutte a tempo determinato. Per quelle che vedranno scadere il contratto a fine mese, stiamo verificando la possibilità di attivare la Naspi, mentre per le altre, con contratti in scadenza più avanti, stiamo cercando di attivare la cassa integrazione straordinaria.”

“Abbiamo già programmato un incontro con il Ministero delle Imprese, che inizialmente doveva tenersi il 22 gennaio, ma ci è stato chiesto di rinviarlo. La motivazione del rinvio è che l’azienda non ha ancora presentato un piano industriale completo. – prosegue Matterana –  Noi, come sindacato, vogliamo capire se c’è una prospettiva di continuità per il marchio e, soprattutto, per i lavoratori. Nel 2023, Conbipel aveva già chiuso 15 negozi, e ora si aggiungono altri 22 punti vendita”.

Il piano di ristrutturazione dell’azienda, che prevede la chiusura di numerosi punti vendita, non è ancora stato approvato definitivamente dal tribunale. “Questa situazione di crisi va avanti ormai da mesi. L’azienda ha presentato un piano di ristrutturazione, ma stanno ancora negoziando i dettagli.  – aggiunge Raffaele Statti della Uil  Tucs – Non sono riusciti a trovare acquirenti, e mentre cercavano soluzioni, avevano già stilato un elenco delle sedi da chiudere”.

“Inizialmente, – prosegue il sindacalista – Aosta non era inclusa. Avevamo programmato un incontro con il Ministero nelle scorse settimane, ma ci è stato chiesto un rinvio. Il confronto sarebbe dovuto avvenire il 4 febbraio, ma ora è stato fissato per il 6 febbraio. Speriamo che ci siano novità positive, anche perché sembra che l’azienda abbia trovato un’impresa disposta ad assorbire circa il 50% delle sedi. Tuttavia, la ristrutturazione sta frantumando il marchio Conbipel“.

Exit mobile version