Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
“In Valle d'Aosta venerdì scorso si è consumata l'ennesima tragedia sul lavoro - scrivono i sindacati -. Ci siamo lasciati alle spalle un 2024 con cinque morti sul lavoro. Non siamo neanche a metà di questo 2025 e si conta il primo dell'anno".
La ricerca - spiega una nota dell'Ufficio della Consigliera di parità - richiede la compilazione di due sondaggi, uno riguardante i datori e datrici di lavoro e un altro dedicato ai dipendenti e alle dipendenti. Si possono compilare fino al 10 maggio.
Non dieci, ma sette. Saranno sette i contratti a termine in scadenza non rinnovati dalla Cas dopo l’istituzione dei dazi imposti dal governo Usa. I sindacati metalmeccanici: "Si naviga a vista". Ad aprile, intanto, saranno cinque i giorni di cassa integrazione ordinaria.
Il Parco Mont Avic ha indetto invece una selezione per titoli per l’assunzione di personale a tempo determinato stagionale con qualifica di operaio idraulico- forestale “comune”, per l’esecuzione del piano degli interventi relativi ai cantieri in amministrazione diretta.
A dirlo il segretario Fp Cgil Igor De Belli: “Questa è la via legale che ci consentirà di creare le condizioni politiche per fare più pressioni". E sulle discussioni, anche politiche, di questi giorni spiega come i sindacati avessero protestato, con lo sciopero generale, già a fine novembre 2024.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 0166 563826 oppure scrivere all’indirizzo email: segreteria@cnosfapvda.it.
Con un emendamento inserito al disegno di legge che detta norme sul personale del comparto unico viene allineata la normativa regionale a quella statale: dal 2025 nel comparto unico pensione solo a 67 anni. Critiche da una parte dei sindacati e dalla minoranza.
Nelle imprese valdostane più grandi, i rapporti di lavoro part-time riguardano in maggioranza le donne, le stesse su cui incide di più il lavoro straordinario. "Si ipotizza che sia dovuto a specifiche strategie aziendali per fronteggiare esigenze di flessibilità", spiega Dario Ceccarelli, direttore dell'Osservatorio economico e sociale.
"La cooperazione è un mondo molto ricco e variegato in cui la presenza femminile è estremamente attiva, fondamentale l’attenzione costante dedicata al raggiungimento di un corretto equilibrio tra vita professionale e vita privata".
Sono a bando 1.198 posti, di cui 1108 per il contingente ordinario e 90 per quello di mare. Per partecipare è necessario aver compiuto 17 anni e non aver compiuto i 26. La domanda di partecipazione è online.