Nicco pone l’aut aut al Governo: “il sostegno dipenderà dall’attenzione alla questione valdostana”

11 Dicembre 2007

La prosecuzione del sostegno dei parlamentari valdostani all'attuale Governo dipenderà dall'attenzione che il Presidente Prodi ed il sottosegretario Letta rivolgeranno alla questione valdostana. Si attendono risposte sulla base delle quali si faranno le opportune valutazioni.

Roberto Nicco, deputato della Valle d'Aosta, ha concluso così il suo intervento alla Camera nella discussione sulla legge finanziaria 2008. L'insoddisfazione del parlamentare valdostano non ha avuto mezzi termini. La Valle d'Aosta attende infatti risposte rispetto a due proposte di legge relative al principio dell'intesa per la modifica dello Statuto speciale e ad una rappresentanza della Valle d'Aosta nel Parlamento europeo. Sono due capisaldi per i quali Nicco pone un “aut aut”.

Nel proprio discorso alla Camera, Roberto Nicco ha evidenziato anche l'esigenza di meglio mirare la lotta all'evasione fiscale."Quando sentiamo di controlli meticolosi in un esercizio pubblico di un comune di alta montagna di 200 anime, che in certe giornate si ritrova in cassa forse 100 euro – ha precisato il deputato – pensiamo che stiamo sbagliando indirizzo. A quell'esercente dovremmo dare un premio per il solo fatto che continua in quelle condizioni la sua attività e certo non mandare una pattuglia di finanzieri a scartabellare puntigliosamente tra scontrini e fatture".
Nicco ha inoltre sollevato che rispetto al bilancio in finanziaria si è fatto poco e che "Troppe le materie affastellate, con il rischio di affrontare questioni delicate in modo improvvisato e superficiale, come nel caso dei consorzi di miglioramento fondiario e BIM che, con un tratto di penna, si voleva sopprimere".

Sui contenuti ha posto l'accento sulla riduzione dell'Ici sulla prima casa, "particolarmente importante per una realtà quale quella della Valle d'Aosta, in cui molti sono coloro che possiedono un'abitazione, per la quale hanno utilizzato risorse economiche frutto del lavoro di più generazioni, talvolta in lunghi periodi di emigrazione, ed in cui hanno impiegato spesso direttamente fatica e sudore propri". Nicco ha poi dato atto al Governo di aver accolto nella legge finanziaria alcune importanti proposte avanzate dai parlamentari valdostani e dalle minoranze linguistiche ed ha chiesto, in particolare, "che si dia positiva attuazione all'accordo recentemente definito tra Governo italiano, Governo della Regione Valle d'Aosta e parlamentari valdostani sul percorso attraverso il quale affrontare la delicata questione dei carburanti in esenzione fiscale".
Nicco ha poi espresso forti critiche sulla situazione politica, “caratterizzata da una fibrillazione perpetua, dai toni esasperati ed eccessivi”, ed auspicato che il 2008 possa essere l'anno delle riforme, elettorale e istituzionale".

Exit mobile version