Viérin a Roma: decentramento e scuole di montagna tra i temi presentati al Ministro

10 Luglio 2008
L’importanza del decentramento delle competenze e della valorizzazione dei modelli di scuola delle Regioni e Province autonome nonché le problematiche delle minoranze linguistiche, la funzione culturale e sociale delle scuole di montagna e dei piccoli centri e l’edilizia scolastica. Sono questi i temi che l’assessore regionale all’Istruzione e Cultura Laurent Viérin ha presentato mercoledì 9 luglio scorso al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Stella Gelmini in occasione del primo incontro tra gli Assessori regionali e il Ministro.

Un incontro che Viérin ha defintio soddisfacente per “l’attenzione che il Ministro Gelmini ha riservato alle proposte delle Regioni e per la volontà di confronto con gli Enti Locali che lo stesso Ministro ha più volte ribadito”.

L’assessore, in particolare, ha evidenziato al Ministro la funzione culturale e sociale delle scuole di montagna e dei piccoli centri che la Valle d’Aosta, grazie all’autonomia e alle competenze, mantiene e potenzia mentre nelle altre regioni, causa i tagli di finanziamenti, sono a forte rischio di chiusura. “In ultimo – conclude Laurent Viérin – è stato affrontato il tema dell’edilizia scolastica con la richiesta delle Regioni di potenziamento di piani di messa a norma ed adeguamento degli edifici cui ha fatto seguito l’impegno personale del Ministro di prendere in carico la tematica”.

Il Ministro ha illustrato agli Assessori regionali le priorità ed il metodo di lavoro che caratterizzeranno il suo mandato sottolineando in particolare di voler operare per sostituire la quantità con la qualità dell’offerta e l’uniformità del servizio con la differenziazione in un’ottica, comunque, di continuità soprattutto per ciò che è delle questioni: recupero debiti, sanzioni disciplinari e valorizzazione dell’eccellenza.

Exit mobile version