Oltre 1.900 studenti hanno preso parte a #VDAorienta 2025
![Oltre 1.900 studenti hanno preso parte a #VDAorienta 2025](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_4931-1024x683.jpg)
Con un programma articolato su quattro giornate, il Salone dell’Orientamento #VDAorienta – in piazza Chanoux ad Aosta – ha visto la partecipazione di oltre 1.900 studenti delle scuole medie e delle superiori impegnati nella scelta del loro percorso di studi o professionale.
“#VDAorienta si conferma un’opportunità chiave per creare un ponte tra il sistema educativo, il tessuto produttivo e le nuove generazioni, favorendo un’interazione concreta tra studio e carriera. Un progetto che guarda avanti, continuando a sostenere e accompagnare i giovani valdostani nelle loro scelte per il futuro. Un progetto che visto l’apprezzamento di studenti, famiglie, scuole ed enti sarà riproposto, con gli aggiustamenti che ci permettono a ogni edizione di migliorare, per il 2026”, hanno dichiarato gli assessori Luigi Bertschy e Jean-Pierre Guichardaz.
Nei giorni 5 e 6 febbraio, protagonisti sono stati circa 900 studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta la regione, che hanno potuto conoscere le offerte dei 33 percorsi di scuola superiore presenti sul territorio, suddivisi nelle aree degli Istituti tecnici, Istituti professionali, IeFP e Licei.
Le giornate del 7 e 8 febbraio, invece, sono state dedicate agli oltre 1000 studenti delle scuole superiori in uscita, con l’obiettivo di aiutarli a orientarsi tra le opzioni universitarie, gli ITS, le accademie e il mondo del lavoro. Quest’anno, nuove Università hanno chiesto di partecipare al Salone ampliando la proposta accademica per i visitatori.
40 sessioni di workshop tematici hanno offerto una panoramica sulle opportunità di studio e lavoro, con incontri dedicati ai settori economico, sanitario, tecnologico e artistico. Sono stati presentati percorsi universitari e ITS, oltre a iniziative per il volontariato e la mobilità internazionale. Infine, laboratori pratici hanno fornito strumenti utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, come la scrittura del curriculum ed il mentoring professionale.
Molto apprezzato anche lo spazio del Centro Orientamento del Dipartimento Politiche del Lavoro e della formazione dove molti giovani e famiglie hanno usufruito dei colloqui orientativi, per affrontare con consapevolezza la transizione da un ciclo di studi all’altro o l’ingresso nel mondo del lavoro.
Gli stand dell’Amministrazione regionale hanno registrato una forte affluenza, grazie alla presenza di esperti che hanno illustrato opportunità di crescita come il programma Eurodyssée, le borse di studio, le agevolazioni ai trasporti e i servizi del Centro per l’Impiego.
Il Salone ha anche ospitato tre eventi targati #Vdalavora. Il 4 febbraio, il noto psicoterapeuta Alberto Pellai e la giornalista Claudia de Lillo hanno accompagnato la platea dello Splendor in un viaggio nell’adolescenza, esplorando le sfide che ogni genitore affronta nel rapporto con i propri figli e le incertezze che il futuro porta con sé.
Venerdì 8 febbraio Davide Dattoli e Virginia Benzi, moderati da Luca Dodaro hanno coinvolto il giovane pubblico, nella scoperta delle materie STEM offrendo spunti concreti per ridurre il divario di genere e valorizzare anche il talento femminile nelle materie tecnico-scientifiche.
Ieri, sabato 8 febbraio alle 18 al Teatro Giacosa, è stata invece la volta del giovane stand up comedian, Davide Calgaro che, con un momento di leggerezza ma anche di riflessione, ha offerto uno spaccato autentico e divertente sui pensieri della Generazione Z.