Carlo Bionaz è stato riconfermato presidente della sezione degli Alpini valdostani

12 Marzo 2024

Carlo Bionaz, 77 anni, è stato riconfermato alla guida delle Penne Nere valdostane durante l’Assemblea sezionale, in programma nel Salone comunale di Hône lo scorso 10 marzo.

Bionaz, in carica dal marzo del 2012 quando ricevette il testimone da Remo Gobetto, negli ultimi tempi aveva espresso più volte il desiderio di passare la mano: “Lo scorso anno gli impegni organizzativi sono stati faticosi e sia il nostro Centenario sia il 25° Raduno del Primo Raggruppamento hanno richiesto una mia presenza costante e continua. Il Consiglio e tanti Alpini mi hanno aiutato, e non finirò di essere loro grato, ma ho speso molte energie nervose perché le decisioni da assumere erano tante e spesso non facili, per cui pensavo proprio di poter meritare un po’ di riposo“.

“Mi è stato chiesto di continuare ed alla fine, per spirito di servizio non ho saputo dire di no. Spero di avere forze ed energie sufficienti per guidare l’Ana e faccio molto affidamento sull’aiuto che mi daranno sia il nuovo Vicario, sia il Consiglio di Presidenza. Abbiamo iniziato La Marcia per un Altro Secolo e dobbiamo consolidare la casa che accoglierà i nostri successori”.

Il nuovo Consiglio e gli avvicendamenti

Il nuovo vicepresidente vicario, scelto direttamente da Bionaz, sarà Bruno Pallua, consigliere della 6ª Comunità e capogruppo degli Alpini di Quart. Il vicario uscente, Bruno Rollandoz, capogruppo di Introd, resta in Consiglio in virtù della sua presenza nella Giunta Sportiva Nazionale dell’Ana.

Esce dal Consiglio il vicepresidente Carlo Gobbo, capogruppo della sezione di Aosta, per lasciare il posto a Gabriele Vaudan, capogruppo di Bionaz. Numerose le variazioni all’interno del Consiglio stesso, per l’alternanza istituzionale prevista.

Entra così il capogruppo di Courmayeur Giorgio Bertoldo al posto di Renzo Maritan, mentre per la 4ª Comunità Cesarino Abram sostituisce il neo vicepresidente Vaudan. Infine, nella 6ª Comunità l’alpino Roberto Armenghi, del Gruppo di Saint-Christophe, prende il posto del neo vicario Pallua.

Conferme invece per i vicepresidenti Edy Aymonod, Albert Joseph Betemps e Marino Colò.

Luciano Saraillon è il nuovo capogruppo di Aymavilles al posto di Orlando Berlier, mentre Osvaldo Ducly subentra ad Attilio Ducly alla guida del Gruppo di Chamois. Franco Manes sostituisce Cesarino Abram come capogruppo di Doues, Angelin Ivan Duclos subentra a Gino Gros nel Gruppo di Fontainemore e, infine, Piero Chatrian prende il posto di Luca Vallet nel Gruppo di Valtournenche.

A tutti loro il presidente Bionaz ha consegnato il Distintivo dell’Ana.

I delegati dell’Assemblea nazionale

Durante la riunione sono stati eletti anche i delegati valdostani che prenderanno parte all’Assemblea nazionale, in programma a Milano il 26 maggio prossimo. Oltre a Bionaz sono stati nominati Renzo Maritan (del Gruppo di Pré-Saint-Didier), Valter Chentre (del Gruppo di Saint-Pierre), Valter Ferrere (del Gruppo Sarre-Chesallet), Gabriele Vaudan (del Gruppo di Bionaz), Marcello Merivot (del Gruppo di Pollein) e Pierfranco Fosson (del Gruppo di Brusson).

“Bisognerà continuare a lavorare, con rinnovato impegno, per recuperare le centinaia di Alpini dormienti che possono davvero darci un grande aiuto – ha sottolineato Bionaz –. Abbiamo bisogno di energie fresche, idee, progetti per dare sempre maggiore consistenza ai nostri interventi solidali. Ricordiamo infatti che anche chi non ha fatto il servizio militare può far parte della famiglia alpina e potranno tesserarsi come Aggregati. Ci sono alcuni Gruppi, come l’Aosta, in cui la numerosa presenza femminile della Aggregate è di grande aiuto al capogruppo e al direttivo”.

Exit mobile version