Torna l'iniziativa internazionale, promossa da Alparc, la rete delle aree protette alpine che riunisce centinaia di aree protette di tutti i tipi collocate nelle Alpi, dalla Francia alla Slovenia.
Fino al 15 luglio sarà possibile esprimere una preferenza nel sondaggio di Aostasera dedicato alle sagre della Valle d'Aosta 2022 e contribuire a decretare la più amata dai lettori di Aostasera.
L'apertura dei cancelli prevista tra le 13.30 e le 14, mentre l’inizio della kermesse è in programma alle 15. Trasporti pubblici gratuiti per raggiungere l'area verde. Gratuiti anche i parcheggi, da prenotare. Invito agli aostani a muoversi a piedi o in bicicletta. Diverse le strade chiuse per il concerto.
La chiusura per consentire i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale. Fra il 29 agosto e il 6 ottobre 2022 sono previste invece 22 interruzioni notturne infrasettimanali.
Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove il sindaco ha dato conto di un incontro con i progettisti dell'ampliamento ad est del "Parini": "L’impatto, che si immaginava superiore dal punto di vista volumetrico rispetto al ritrovamento del guerriero celtico sarà invece identico - ha detto -. Non ci saranno quindi aumenti di volumetrie".
Appuntamento alle ore 18 nel salone conferenze della Biblioteca Ida Desandré di viale Europa. Il confronto avviato con gli attori del territorio per "sviluppare forme di svago e una vita notturna sana e responsabile".
Sabato 24 settembre, le vie del centro di Aosta si coloreranno di arcobaleno con la parata del neonato Aosta Pride. Il percorso ufficiale, il manifesto e il tema sono già stati definiti, mentre gli appuntamenti della pride week sono ancora in fase di organizzazione.
Lo stilista valdostano approda su Canale 5 con l'abito realizzato su misura per Ilona Staller, in arte Cicciolina, in occasione della finale dell'Isola dei Famosi. A luglio Fabio Porliod tornerà ufficialmente in Italia con la sua collezione "Rebirth".
Dopo aver riaperto la strada grazie alla variante provvisoria, con il ponte “Bailey” del dicembre 2019, il ponte di Chevril sarà ora ripristinato, riportando così alla normalità la viabilità nella valle di Cogne. Il "via libera" al progetto esecutivo è stato approvato oggi in Giunta regionale. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 5,9 milioni di euro.
A febbraio il Comune aveva lanciato l'idea di una collaborazione, dopo la "strigliata" per i ragazzi del Liceo che stavano decorando autonomamente il sottopasso di via Roma. Ora è stato siglato un "patto di collaborazione" con l’Istituzione scolastica per l’abbellimento del sottopasso stesso e di due/tre zone della città.
Dopo gli studi in relazioni internazionali, la giovane valdostana di Charvensod si trasferisce in Australia, dove oggi è General Manager di Bardee, innovativa startup che trasforma i rifiuti alimentari in proteine e fertilizzanti utilizzando gli insetti.
Cancellato dalle mappe dei percorsi il tragitto "Pila-Les Fleurs". Troppe responsabilità sulle spalle del proprietario che non ha più intenzione di concedere alla società Pila S.p.A. il suo terreno.
A dicembre, a Marché Vert Noël in piena attività, la domanda – e la preoccupazione – aleggiava al Comune di Aosta: con i lavori previsti al Teatro romano, dove si terrà l’edizione 2022/23? La Giunta del capoluogo ha deciso: i prossimi mercatini di Natale – dal 19 novembre all’8 gennaio – si snoderanno tra tre location.
La ventiquattrenne di Quart trasferita a Milano segue i suoi cantanti preferiti ad ogni concerto. L'ultimo a cui è andata, quello dei Green Day all'I-Days Festival 2022, le ha regalato una sorpresa.