‘Culturambiente: aria pulita per tutti’ dal 18 al 22 settembre

12 Settembre 2008
Conferenze, proiezioni, laboratori, musica e letture, sono alcuni degli appuntamenti che caratterizzeranno dal 18 al 22 settembre, la prima edizione di “Culturambiente”, l’iniziativa avviata dall’Assessorato all’Ambiente del comune di Aosta per coronare i dieci anni di adesione della municipalità alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ed in particolare alla Giornata europea senz’auto, che si svolgerà il prossimo 22 settembre. “Un fitto programma di iniziative spalmate su 5 giorni si pone l’obiettivo di offrire momenti di incontro e riflessione sui temi legati al rispetto dell’ambiente – ha spiegato alla presentazione dell’evento Delio  Donzel, assessore all’Ambiente del comune di Aosta – Abbiamo voluto creare un’edizione speciale quest’anno capace di coinvolgere e sensibilizzare maggiormente il cittadino. Unire gli aspetti culturali a quelli ambientali crea nella gente una corretta mentalità”.

Il 22 settembre, Giornata europea senz’auto, i cittadini saranno così invitati a non usare né auto né moto privata ma a servirsi di mezzi alternativi di trasporto. Per l’occasione, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, il Comune ha emanato un’ordinanza che istituisce il divieto di transito nelle vie e piazze situate all’interno delle mura romane, ma non solo.
"L'amministrazione comunale – ha evidenziato il sindaco Guido Grimodha sempre creduto e investito fin dalla prima edizione in questa iniziativa per le ricadute positive che porta e affinché lo sviluppo eco-sostenibile fosse un concetto condiviso. Oggi siamo nell’età matura di questo evento, come evidenzia il ricco calendario di eventi che proponiamo”.

L’assessore regionale all'Ambiente, Manuela Zublena ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra amministrazioni in iniziative come queste: “la sinergia tra Comune e Regione è fondamentale per fare e diffondere la cultura ambientale: da una lato, infatti, le amministrazioni definiscono misure e provvedimenti, dall’altra interviene il ruolo attivo del cittadino

Ad entrare nel dettaglio delle iniziative è stata Maria Pia Simonetti, presidente del circolo valdostano di Legambiente, partner del Comune in questa edizione che ha detto "Portiamo la pretesa di illustrare le solide basi scientifiche dell'ambientalismo attraverso conferenze ma soprattutto iniziative rivolte ai giovani e alle scuole perché sono proprio i più piccoli il canale migliore per diffondere una giusta cultura ambientalista".

Tra gli ospiti e protagonisti dei diversi appuntamenti figurano esperti come Luca Mercalli, Guido Viale e Maurizio Pallante, e scrittori eccellenti come Wu Ming e Sandrone Dazieri che insieme a De Cataldo, Vinci, Carlotto, Avoledo e molti altri hanno prestato il proprio talento narrativo alla collana Verdenero di Edizioni Ambiente.
Non manca la parte sportiva e dedicata al tempo libero in questa edizione di “Culturambiente”: a curare iniziative e appuntamenti in questo senso saranno infatti le agenzie di promozione CCS Cogne, MPS e UISP.

Il programma dettagliato dell’evento e le informazioni sugli ospiti e relatori che interverranno, sono consultabili all’indirizzo internet: www.culturambiente.eu

Exit mobile version