Inaugurato il Centro di Ippoterapia di Nus

20 Ottobre 2008
Un folto pubblico, autorità regionali e comunali, oltre alla presenza a sorpresa del Maestro Mogol, in Valle per impegni di lavoro, hanno preso parte sabato 18 ottobre, all’inaugurazione del centro di riabilitazione equestre e ippoterapia di loc, Breil a Nus. L’evento era inserito nella Festa dello Sport di Nus. In questa occasione è stato così premiato Andrea Vigon per il quarto posto ottenuto alla Paralimpiadi di Pechino.
Oggi festeggiamo due sogni che si sono avverati: la realizzazione di questo centro per la riabilitazione equestre e il risultato di Andrea Vigon alle Paralimpiadi di Pechino”. Parole di Giovanna Rabbia Piccolo, presidente dell’associazione AVRES che gestisce la struttura di proprietà del Comune di Nus.

La giornata ha visto impegnati, nel campo esterno al maneggio, i giovani bambini che praticano il volteggio presso la struttura. Una dimostrazione di come l’attività con il cavallo possa rappresentare un momento di integrazione importante e di acquisizione delle regole, oltre che di amicizia e collaborazione. Il momento delle premiazioni ha visto protagonista Andrea Vigon e l’équipe che lo ha accompagnato a Pechino “Voglio ringraziare chi ha reso possibile la realizzazione del mio sogno” ha detto Andrea Vigon “La mia famiglia prima di tutto, che ha sempre creduto in me, la Giovanna Piccolo che mi ha messo a cavallo, gli operatori del centro e tutti coloro che mi hanno seguito in questi anni”. Non è mancato il ringraziamento alla comunità di Fenis, grazie alla solidarietà della quale, insieme agli sponsor che lo hanno sostenuto, Andrea Vigon ha potuto comprare Priool, il cavallo che lo ha accompagnato nell’avventura a cinque cerchi.
Vorrei farmi portavoce di un messaggio” ha concluso Vigon “spero che i pregiudizi che ancora esistono nei confronti della disabilità possano presto cadere. L’auspicio è che tanti ragazzi disabili possano trovare nello sport uno strumento di crescita e integrazione sociale, una via per riuscire nella vita, perché la disabilità si può superare con il coraggio di andare avanti nonostante tutto”. La mattinata è poi proseguita con giri in carrozza e su pony per i più piccoli e con la partecipazione alla Festa dello Sport del comune di Nus.

Il centro di Ippoterapia e Riabilitazione equestre di Nus, convenzionato con la Regione, accoglie settimanalmente oltre 50 ragazzi disabili, fisici e psichici, affetti da diverse patologie.
Exit mobile version