Nel 2007 al CSV della Valle d’Aosta 700mila euro per sostenere il volontariato

01 Settembre 2008
Nel 2007 il CSV ha potuto contare su oltre 700.000 euro per realizzare attività e servizi a favore del volontariato valdostano. Queste risorse che derivano per l’82% circa dalle erogazioni delle Fondazioni bancarie che, per legge, finanziano i Centri di Servizio per il Volontariato, per il 10%  da convenzioni e da progetti attuati con enti pubblici o soggetti privati e per il restante 8% circa da altri proventi come (come le erogazioni liberali, le quote associative e i rimborsi spese che alcuni enti versano per l’utilizzo dei locali del Centro).

E’ quanto emerge dalla quarta edizione, relativa al 2007, del Bilancio sociale redatto dal CSV della Valle d’Aosta. Il documento, che è disponibile in sede o scaricabile dal sito www.csv.vda.it rappresenta uno strumento utile a comunicare alla comunità le attività e i servizi realizzati, gli obiettivi raggiunti e quelli mancati, le strategie di sviluppo del Coordinamento solidarietà Valle d’Aosta che gestisce l’unico Centro di Servizio per il Volontariato presente nella regione.

Nel documento sono reperibili informazioni puntuali sugli organi sociali e di governo, sulle risorse umane impiegate, sulle caratteristiche del volontariato valdostano e sulle disponibilità economiche del CSV. Sul piano generale su 118 associazioni di volontariato censite in Valle d’Aosta, nel 2007, 18 non si sono mai avvicinate al centro mentre 100 organizzazioni hanno usufruito di almeno un servizio erogato dal CSV. Di queste circa un quarto (24) possono essere considerate “utenti stabili” del CSV poiché hanno fatto richieste per oltre 7 servizi ed attività.

All’interno del documento è presente inoltre  “La dimensione sociale” del Csv, dedicata alle attività realizzate e ai servizi offerti alle OdV valdostane nel corso del 2007. Tutta la sezione è organizzata a partire da 5 aree di bisogno delle associazioni individuate  a partire dalla Ricerca Fivol 2005 sul volontariato e dalla relazione continua con le associazioni. “Le associazioni valdostane – si legge in una nota – devono essere aiutate ad acquisire competenze gestionali, hanno la necessità di avere a disposizione spazi ed attrezzature, devono reperire nuovi volontari e sostenitori, ampliare le loro capacità di comunicazione e di coinvolgimento, e sviluppare competenze progettuali”.

Il bilancio sociale 2007 sarà ora spedito a tutte le OdV valdostane e ai rappresentanti istituzionali e sarà poi presentato nel dettaglio in un incontro pubblico previsto nel periodo autunnale.

Exit mobile version