Vigili del Fuoco: in Valle un esercito di 1600 volontari a difesa del territorio

27 Ottobre 2008
L’assemblea annuale del personale volontario dei Vigili del Fuoco, un esercito che in Valle d’Aosta è composto da circa 1600 uomini, è stata l’occasione per presentare, domenica 26 ottobre, al Forum Sport Center di Courmayeur, il bilancio di un anno di attività a difesa del territorio e delle sue bellezze. Da diverso tempo, infatti, i Vigili volontari, oltre all’attività di soccorso che li vede sempre in prima linea, sono impegnati in percorsi di formazione ed in esercitazioni che hanno lo scopo di tenere aggiornati i volontari sulle tecniche di intervento e sui mezzi a disposizione.
 
L’assemblea annuale è stata un vero e proprio momento di festa, caratterizzato dalla sfilata lungo le vie del paese, esposizione di mezzi, ma soprattutto un momento in cui è stato evidenziato, da più parti, il ruolo fondamentale del volontariato in questo contesto. Ad aprire la cerimonia è stato il Presidente dei volontari dei Vigili del fuoco, Richard Villaz, che ha illustrato l’attività svolta nel corso del 2008. Sono seguiti gli interventi del Comandante del Comando regionale dei Vigili del fuoco della Valle d’Aosta, Salvatore Coriale, del Direttore dei Servizi antincendio e di Soccorso, Davide Bertolo e del Coordinatore del Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e Protezione civile della Regione, Piero Lucat. Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha chiuso gli interventi istituzionali esprimendo piena soddisfazione per l’attività svolta dal Corpo ed affermando come la “Valle d’Aosta non potrebbe evidenziare la bellezza del proprio territorio, dei suoi paesaggi, dei suoi boschi, senza l’apporto del corpo dei vigili volontari che tutelano tutto questo”. L’attenzione dell’Amministrazione regionale verso l’attività dei Vigili volontari è stata evidenziata ancora da Rollandin che, nel delineare le iniziative della Regione, ha reso nota la predisposizione di un aumento del 50% delle disponibilità finanziarie da investire in mezzi e attrezzature. Tra i presenti anche il Presidente Nazionale dei Vigili del fuoco volontari italiani, Cavaliere di Gran Croce Commendatore Gino Gronchi.
Prima della sfilata lungo le vie del paese è avvenuta la consegna, da parte delle autorità presenti, degli attestati di benemerenza a 16 Vigili che hanno raggiunto il 65° anno di età.

La sfilata dei distaccamenti partecipanti in formazione da parata, con la partecipazione della banda musicale di Courmayeur-La Salle, seguita da un corteo di mezzi dei Vigili del fuoco a dimostrato al pubblico  l’evoluzione della tecnologia antincendio dal '900 ai nostri giorni. La sfilata è stata aperta da un’antica pompa, degli inizi del secolo scorso, posizionata su un carretto dell’epoca trainato da un cavallo, seguita da alcuni antichi mezzi risalenti al dopoguerra. Una mostra itinerante vera e propria, che è stata chiusa da una serie di moderni mezzi leggeri che hanno illustrato i miglioramenti degli allestimenti antincendio a partire dal 1993.

Exit mobile version