La novità per l'estate approvata oggi in Consiglio comunale. Le tariffe simili a quelle in vigore oggi nel centro del paese. Il trasporto pubblico diventa gratuito.
Sito in frazione Entrèves internamente al complesso del Planibel hotel, esso vanta una vasta gamma di prodotti per tutte le esigenze, garantisce pane dorato fresco tutti i giorni e possiede una ampia offerta di specialità regionali dolci e salate.
Sino alla conclusione dei lavori del progetto “Polis”, prevista entro la fine del mese di luglio, la continuità dei servizi sarà garantita dagli uffici di Pré-Saint-Didier ed Etroubles.
Il corso di formazione, gratuito, si rivolge ai professionisti della montagna come guide alpine, maestri di sci, guide escursionistiche naturalistiche e maestri di mountain bike. L’obiettivo è quello di fornire una formazione specializzata su diverse patologie che si manifestano frequentemente nell'ambiente montano.
A partire dal 3 giugno riaprirà Paradisia, vero e proprio tesoro di diversità nel Parco Nazionale Gran Paradiso, con circa 1000 specie vegetali differenti provenienti dall’Italia e dal mondo, che permette di conoscere erbe di montagna, licheni, fiori e piante officinali ed ammirare le farfalle che lo abitano.
E’ accaduto nella serata di ieri, domenica 28 maggio, ad un 34enne che, al tunnel del Monte Bianco, ha esibito un passaporto e una carta d’identità greci, risultati contraffatti. E’ ora in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
I candidati al ruolo di Responsabile Accoglienza della cantina dovranno cimentarsi in attività di accoglienza, con richieste di prenotazione e animazione visite.
Il progetto di riconversione è stato realizzato grazie al progetto Interreg Alcotra Dac (Developing Active Citizenship) di cui si è celebrata ieri, il 27 maggio, ad Arvier la giornata conclusiva.
Dal primo al quarto giro la gara ha visto il “duello” tra Filippo Fontana e Andreas Vittone. Poi l’atleta dei Carabinieri Olympia Vittoria ha conquistato sia la tappa che il circuito
Venerdì 2 giugno prossimo la manifestazione itinerante ideata da Summit foundation tornerà in paese per una giornata di pulizia e riordino delle zone più frequentate dagli appassionati di trekking e hiking.
Non solo il primo Re d’Italia ma anche i suoi successori, e le rispettive consorti, soggiornarono al Castello Reale di Sarre che, con il passare degli anni, perse la sua primaria funzione per trasformarsi in una regale dimora di villeggiatura.
Questa mattina, giovedì 25 maggio, le frese di Anas e del gestore francese hanno rimosso gli ultimi metri di neve in corrispondenza del confine di Stato per consentire l’apertura del colle e il passaggio dei primi veicoli.
La 17ª edizione della gara goliardica si terrà sabato 7 ottobre, con i 1300 posti disponibili che andranno via più velocemente di una lattina di birra. Il tema di quest'anno verrà svelato nei prossimi giorni.
Il Radar è stato acquisito dalla Fondazione Montagna Sicura ad inizio 2023 per 186mila euro. Monitorerà la velocità di spostamento degli apparati glaciali della Val Ferret, Planpincieux e Grandes Jorasses.