Il Trofeo Bozzetti-Bionaz torna dopo 17 anni riproponendo una classica dello scialpinismo
![Il Trofeo Bozzetti-Bionaz torna dopo 17 anni riproponendo una classica dello scialpinismo](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2025/02/traversata-crete-seche-1024x683.jpg)
Dopo 17 anni di assenza, grazie allo sci club Bionaz ed Oyace in collaborazione con il Comune di Bionaz, torna il Trofeo Bozzetti-Bionaz con la sua 38ª edizione, riportando in vita una delle gare più amate dello scialpinismo valdostano.
Nato nel 1970 per ricordare la figura della guida alpina Angelo Bozzetti (Aosta 1933 – Aiguille Noire de Peutérey 1967) e della guida alpina Ettore Bionaz (Bionaz 1939 – Mont Cerf 1985), primo gestore del rifugio del Crête Sèche, si ripresenta oggi mantenendo lo spirito originario della competizione, aperta non solo agli atleti più esperti, ma a tutti gli appassionati della disciplina.
L’appuntamento è fissato per il 29 marzo 2025, con due percorsi pensati per diversi livelli di preparazione e obiettivi.
Il primo percorso, denominato A (2000 m D+/-), attraversa le vallate di Vertsan e Crête Sèche, offrendo agli atleti scenari spettacolari ed un ambiente selvaggio richiamando il percorso storico. Destinato alle categorie “élite”, Senior M/F, Master M/F dove per élite non si intende solo atleti, ma tutti coloro che vogliono mettersi alla prova su questo percorso.
Il secondo percorso, il B (1200 m D+/-), dedicato agli Élite Jeunes (18-20 anni) e ai “Populaire”, ovvero tutti coloro che vogliono vivere una giornata di sci alpinismo senza l’assillo del cronometro, su un tracciato panoramico e in sicurezza.
L’idea di rilanciare il Trofeo Bozzetti-Bionaz, era nell’aria da anni, ma si è concretizzata solo ora grazie al sostegno dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin, nell’ambito di un progetto finanziato dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT).
Daisy Barailler del comitato organizzatore spiega: “All’inizio ci sembrava una sfida impossibile: dopo 17 anni, da dove ripartire? Poi, grazie a questo progetto che mirava a incentivare lo scialpinismo e l’escursionismo, abbiamo trovato i fondi per promuovere eventi sportivi legati alla montagna. Tra le attività promosse dall’Unité des Communes valdôtaines è stato realizzato un bivacco per lo sci alpinismo a Chardonnay. Quale occasione migliore per riportare in vita il Trofeo?”.
Se il Trofeo Bozzetti-Bionaz vuole tornare ad essere nuovamente un punto di riferimento per gli appassionati, questa edizione porta alcune novità importanti rispetto al passato. Storicamente la gara si svolgeva a coppie, con partenza da Bionaz e arrivo a Ollomont, mentre per motivi organizzativi e di sicurezza il nuovo format sarà individuale, con un percorso interamente nel comune di Bionaz.
Un cambiamento che non snatura la competizione, ma la rende più accessibile ai tempi moderni.
“Abbiamo voluto riportare lo sci alpinismo alla sua essenza, quella di una sfida con sé stessi, ma anche un momento di condivisione” spiega Daisy. “Nel passato, le gare erano aperte a tutti gli appassionati, ed è quello che vogliamo riproporre con la categoria “Populaire”.”
Il ritorno della gara sta suscitando grande entusiasmo tra gli appassionati.
“Gli atleti storici ricordano con affetto il Trofeo e molti giovani si sono dimostrati curiosi. Ora speriamo che questa energia si traduca in iscrizioni.”
E a proposito di ricordi, racconta Daisy, impossibile non menzionare uno degli aneddoti più incredibili delle edizioni passate quando una nevicata di 60-70 cm alla vigilia della gara, costrinse gli atleti più forti e le squadre dei vari corpi a battere la traccia a turno prima di potersi sfidare il giorno dopo. “Erano decisamente altri tempi!”
Apertura delle iscrizioni sul sito Wedosport a partire dalle ore 17 del 14 febbraio 2025.