Una presentazione in grande stile per la nuova squadra che prepara il campo per l’esordio di questa sera in casa, al Palaghiaccio di Aosta, quando Ares Sport affronterà le “tigri” dell’Hockey Club Piné alle 19.30.
Tra le tante novità di quest'anno ci sono la gara a coppie, il premio "Best performance" e il pacco gara "riutilizzabile". Sabato 30 settembre in Piazza Chanoux sbarcherà anche una cover band degli 883. In palio per i vincitori un viaggio a Lanzarote.
E’ stato presentato il ritiro estivo della Pallacanestro Varese alla Sport Haus di Gressoney-Saint-Jean, dove gli atleti di si alleneranno. E’ un precampionato ancora più significativo, visto che la loro stagione comincerà giocandosi l’accesso alla Champions League, in Turchia.
Parte male il campionato degli oranges che, in casa, perdono la seconda partita su due grazie ad una rete su punizione di Palladini. Mercoledì 20, con il primo turno infrasettimanale, la chance di rifarsi con il Gozzano che, proprio come il Pdhea, è ancora a zero punti in classifica.
Il successo di giornata si è deciso sulla rampa finale di monte Farno con Henri Aymonod (Us Malonno) che ha ripreso proprio prima della linea di arrivo Andrea Elia (Osa Valmadrera), andando a vincere con il tempo di 53’20’’, facendo proprio il memorial Lanfranchi.
Il driver di Roisan, assieme al navigatore Igor D’Hérin, ha vinto tutte e sei le prove speciali della gara promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e dall’Acva Sport. Secondi Arzà-Moriconi e terzi Porliod-Macori.
La 14a edizione del TORX ha fatto registrare numeri che gli organizzatori definiscono impressionanti: oltre 2500 atleti iscritti, in rappresentanza di 80 nazioni, record di iscritti al Tor des Géants e un totale di 1302 finishers.
Ottantotto gli atleti al via stamane, su un percorso da circa 5,6 km, con un dislivello di 900 metri. Il podio maschile si completa con Marco Magistro e René Cuneaz. Seconda tra le donne Lisa Borzani e terza Clara Defilippi.
L’appuntamento è per sabato prossimo, 23 settembre, dalle ore 21, al PalaMiozzi di Aosta. Organizzano “L’Ade Sport” e “Fitness ASD”, con il sostegno del Comune di Aosta. Clou della serata gli incontri di Matteo Impieri e Federica Macrì.
Nel Passage au Malatrà, il valdostano ha chiuso in 2 ore 47 minuti e 20 secondi, staccando di 4 minuti Luca Arrigoni. Terzo, un altro “enfant du pays”, Henri Grosjacques. Tra le donne, vince l’ucraina Anna Darmograi, con la valdostana Stefania Canale a solo un minuto. Terza, la svizzera Federica Meier.
Di seguito la classifica dei primi dieci valdostani arrivati: Gaël Jeannet, Pierre Breuer, Elia Stevenin, Matteo Betemps, Julien Chatrian, Marco Beltramelli, Francesco Carbone. Andrea Dellavalle, Gilbert Borney, Dario Bagnod.
La novità dell’edizione 2023 sarà il “PasSport”, il “Passaporto dello sportivo”, creato al fianco di Sport e salute Valle d'Aosta e finalizzato a invogliare soprattutto i ragazzi a completare almeno 5 attività per ricevere un premio dedicato.
Edoardo Pogliotti, Lorenzo Imperato e Sebastiano Mazzei, guidati dall’olimpionico Antonio Marmorino, hanno portato a casa tre medaglie e un ottimo 5° posto nel K2 allievi B.
Tra i runner valdostani si è infatti subito sparsa la voce di una corona registrata su Strava da un atleta di fama mondiale: il trail runner François D’Haene. Tra i commenti dei suoi follower qualcuno si chiede se la sua sia soltanto una prova in vista di una sua partecipazione al Tor