Dal 1° febbraio la dottoressa Silvana De Riccardis andrà in pensione. L'Usl spiega che gli assistiti potranno scegliere uno dei medici nel Distretto - che comprende Aosta e la cintura - che abbia la possibilità di acquisire nuovi mutuati.
L’intervento, una cheratoplastica lamellare anteriore, è stato realizzato dallo stesso Ventre insieme al dottor Erik Mus e consiste nella rimozione della parte anteriore della cornea, risparmiando il delicatissimo strato endoteliale profondo, spesso meno di 10 micron.
Il Bollino azzurro è stato assegnato dalla Fondazione Onda Ets per i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, con "focus" sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali postchirurgiche.
Per la prima volta, dice l'Usl, i turni nei Centri - presidi di primo soccorso per eventuali emergenze sulle piste da sci - sono stati quasi tutti coperti, tranne per un 4%. Aumentati gli accessi: 1.097, il 25% in più rispetto alla stagione scorsa.
“La criticità principale è la carenza di personale – ha detto la dottoressa Isabella Silvia Martinetto, neo direttrice amministrativa Usl –. Ci sono anche criticità semplici, come alcuni percorsi da migliorare e un lavoro sulla sanità digitale in corso e da perfezionare".
L'Usl Vda: accessi in parte evitabili perché legati ad anziani non vaccinati e a giovani non a rischio che si recano in Pronto soccorso per una semplice febbre.
La Giunta regionale autorizza gli enti locali ad assumere personale non qualificato come OSS per far fronte alla carenza di operatori nei servizi per anziani.
Il 15 gennaio concluderà il proprio incarico il Dott. Marco Arnese. A sostituirlo sarà, a partire dal 16 gennaio, il Dott. Giovanni Pino. A darne comunicazione è l'azienda Usl.
Un’alpinista esperta, durante un'ascesa della parete nord del Cervino del 9 novembre, aveva subito un congelamento di terzo grado alle prime tre dita di entrambi i piedi. Dopo le cure fuori Valle, ha contattato l’ospedale valdostano. Ora è guarita.
Ad approvarlo la Giunta regionale. La cifra per gli investimenti in ambito sanitario è di 6,6 milioni. Prorogata la convenzione con la clinica di Saint-Pierre per venti posti letto per "liberare" il Parini, mentre il Pronto soccorso si prepara alla stagione invernale.
Approvata dalla Giunta regionale, la convenzione dà avvio alla co-progettazione per individuare il soggetto del terzo settore che si occuperà di concretizzare il progetto nell'area "Cascina del Castello" a Fénis.
Il macchinario, con tecnologia 3D e 4K, è destinato alla chirurgia ginecologica oncologica e al trattamento dell’endometriosi e permette una visione tridimensionale e ad altissima risoluzione del campo operatorio. Una ventina gli interventi già effettuati.
Il provvedimento vuole adeguare l’organizzazione di questi servizi alle specificità del nostro territorio. Approvati altri due atti per l’aggiornamento delle tariffe di assistenza specialistica ambulatoriale e gli accordi con le farmacie.