Via libera oggi ad un nuovo testo, emendato dal Presidente della Regione, da parte della III Commissione consiliare. Promessi al Bim 4 mln di euro, attraverso un Dl in itinere.
L'ultimo monitoraggio condotto dall'Ispra, nell'ambito del progetto Life WolfAlps EU, stima nelle sole regioni alpine 950 esemplari, 3.300 in tutta la penisola.
A spiegarne il funzionamento e i dettagli dello Studio di fattibilità tecnico-economica del Centro del riuso che vedrà la luce in via Caduti del Lavoro, in Commissione consiliare, il dirigente comunale all'Ambiente Marco Framarin.
Il premio, spiega il Presidente del Consorzio Ricrea Domenico Rinaldini, è stato assegnato “per gli ottimi risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico svolto da istituzioni, operatori e cittadini, oltre che un incentivo ad impegnarsi sempre di più in questo processo virtuoso".
Nel settore agricolo sono pervenute alcune richieste di anticipare il periodo dei prelievi per fare fronte alle importanti siccità locali determinate dalla riduzione delle piogge. Segnalazioni di forti riduzioni dei prelievi sono arrivate anche nel settore idroelettrico.
Dal 12 al 14 maggio fa tappa ad Aosta il nuovo viaggio itinerante del supereroe organizzato da Ricrea, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio.
Supportato da circa 30 enti di ricerca scientifici, tecnologici e istituzionali, l'Espace Mont Blanc, oltre a voler sostenere uno sviluppo sostenibile dei territori, vuole diventare un punto di riferimento per i cambiamenti climatici sull'arco alpino
Una ottantina i partecipanti alla tappa valdostana, che ha interessato la sponda sinistra della Dora, dalla Grand Place di Pollein alla rotonda che conduce alla discarica.
A dirlo è l'Arpa Valle d'Aosta, nel suo report sulla qualità dell'aria. I livelli degli inquinanti e delle polveri sottili sono rimasti tutti sotto i limiti normativi a parte l’ozono, per il quale si conferma il superamento dell’obiettivo a lungo termine come negli scorsi anni.
Annunciato nei giorni scorsi, Legambiente ed il Comitato per la Salvaguardia del lago spiegano il ricorso che chiede l’annullamento degli atti regionali di rilascio della concessione: "Si crea un possibile danno ambientale a vantaggio di un privato".
Domani, mercoledì 27 aprile, va in discussione l’aggiornamento 2022-2026 del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR) "un’importante occasione per i consiglieri regionali per fare ciò che tutti dichiarano di volere: il bene presente e futuro della Valle d’Aosta".
EnVal e la Regione hanno presentato una campagna di comunicazione per promuovere la raccolta differenziata di qualità. A questa si aggiunge l'app Tabui, che oltre a dare informazioni sui materiali e sui centri di conferimento allarga il campo all'offerta turistica. Intanto, il 21 e 28 maggio il centro di conferimento di Brissogne si apre alle visite.
Si aprono domani venerdì 22 aprile, alle ore 16.30, nell’Auditorium Parco della musica, a Roma le celebrazioni del centenario dei Parchi nazionali del Gran Paradiso