A dirlo è uno studio dell'Arpa Valle d'Aosta. Lo stato chimico è buono in tutti i 72 torrenti (naturali e modificati) fino ad oggi monitorati. Fa eccezione il corpo idrico in testata di Dora Baltea dove vengono ricercati inquinanti dell'elenco delle priorità.
A spiegarlo è l’Arpa Valle d'Aosta. Sul Timorion, a Valsavarenche, l’accumulo nevoso risulta leggermente superiore alla media degli ultimi 24 anni, così come per il ghiacciaio di La Thuile. Per entrambi, comunque, è sensibilmente inferiore rispetto all’inverno scorso.
Il Consiglio regionale approva l'aggiornamento al Piano di tutela delle acque: più controlli ambientali, criteri stringenti per le nuove concessioni e misure contro la crisi climatica. Critiche dalle opposizioni e dalle associazioni ambientaliste.
Durante la stagione invernale 2024-25, il volume del manto nevoso (indice SWE) è rimasto nella media. Secondo l'Arpa VdA il dato non sottolinea particolari emergenze, ma l'estate sarà rovente: prevista un aumento medio delle temperature tra 1° e 2° gradi.
Valle Virtuosa, Legambiente e la società internazionale dei medici per l'ambiente Vda (Isde) smentiscono l'idea che sta circolando in questi giorni secondo cui la discarica di Brissogne si starebbe esaurendo a causa del referendum popolare che, dodici anni fa, ha impedito la costruzione di un inceneritore in Valle d’Aosta.
Con 5.191 voti, il Vallone delle Cime Bianche ad Ayas è il primo luogo del cuore valdostano nel censimento Fai 2024. Al centro della battaglia del Comitato per la sua tutela, resta simbolo di biodiversità e conservazione.
Dal 2026 chi raggiungerà l'evento con mezzi a basse emissioni avrà il 30% di chance in più di essere sorteggiato, sarà obbligatorio un contributo per compensare le emissioni. L'obiettivo è la riduzione del 20% entro il 2030.
Nella giornata di ieri, lunedì 9 giugno, si è registrato il picco dei livelli di Pm10: nelle stazioni di Aosta-Plouves e Donnas le medie giornaliere hanno superato il valore limite di 50 µg/m³.
L’iniziativa si è svolta ieri, sabato 7 giugno, ed era promossa da Greenthesis Group e organizzata da Enval Srl. L’obiettivo era avvicinare la popolazione ai temi dell’economica circolare.
A comunicarlo è Aprica, società che gestisce il nuovo servizio, che spiega come l’obiettivo del 76 per cento di differenziata fosse fissato per il 2026. I rifiuti conferiti sono calati complessivamente del 6,5 per cento.
La campagna sperimentale, condotta dall'Arpa Valle d'Aosta e del Parco Naturale Mont Avic, permetterà di monitorare l'esposizione tramite dosimetri elettronici indossati da guardaparco e operatori stagionali.
Uno studio sul campo che coinvolge anche allevatori e volontari per conoscere meglio il lupo e promuovere una convivenza più consapevole, attraverso fototrappole, transetti, studio della dieta dell'animale e analisi genetiche.
La viticoltura valdostana sta affrontando nuovi problemi, in particolare il cambiamento climatico che favorisce la diffusione di malattie delle viti. Ce ne parla Patrick Ronzani, responsabile dell’unità di ricerca di Viticoltura-Enologia dell’Institut Agricole Régional.
Salone Viglino ieri gremito per la conferenza tenuta da Stefano Mancuso, neuroscienziato e divulgatore di fama internazionale, da più di trent'anni studia l'intelligenza delle piante.
Approvato il nuovo piano faunistico della Valle d’Aosta che mette nero su bianco l'ipotesi di prelievo selettivo dello stambecco. Via libera anche ad un ordine del giorno di Rassemblement che impegna entro 12 mesi il Governo a redigere una bozza di norma di attuazione.