Ieri sera, lunedì 25 settembre, il professor Alessandro Barbero è venuto ad Aosta per parlare della vita di San Francesco in una conferenza dal titolo “La Valle d’Aosta per San Francesco”. Una lezione che ha saputo spiegare e approfondire lo spinoso problema dell’analisi delle fonti storiche a partire dalle “vitae” del Santo.
Tra le tante novità di quest'anno ci sono la gara a coppie, il premio "Best performance" e il pacco gara "riutilizzabile". Sabato 30 settembre in Piazza Chanoux sbarcherà anche una cover band degli 883. In palio per i vincitori un viaggio a Lanzarote.
Alle ore 12 di domani, giovedì 21 settembre, su tutti i telefoni che si troveranno sul territorio della regione, arriverà un messaggio di prova. Il sistema, una volta a regime, servirà ad allarmare rispetto a gravi emergenze imminenti, o in corso.
La cerimonia si è tenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 20 settembre, a Saint-Vincent, cittadina in cui i due si prodigarono per salvare degli ebrei, negli anni delle persecuzioni razziali, a rischio delle loro vite.
Per recuperarlo, nella zona delle Aiguilles Marbrées (sul versante francese del massiccio) è stato lanciato un intervento congiunto tra il Soccorso Alpino Valdostano, il Sagf della Guardia di finanza e il Pghm di Chamonix.
Insieme all'ansia per l'esame di maturità, nel primo giorno di scuola dei futuri maturandi valdostani ci sono l'entusiasmo di rivedere i compagni, la felicità di imparare e la speranza di un dialogo positivo con i docenti.
Le fiamme hanno impegnato per molte ore i Vigili del Fuoco professionisti e i volontari di Roisan, Valpelline e Gignod. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri e una squadra della Deval
Un recupero complesso, con pochi precedenti, andato a buon fine. Il Soccorso alpino valdostano, nella serata di ieri, è stato allertato dai colleghi piemontesi. Si è trattato infatti di un’azione a 3000 metri di quota, sul becco di Valsoera, con un "allungo" del verricello e con corde apposite
Si tratta di due belgi, che stavano cercando di raggiungere la Capanna Margherita ed hanno incontrato difficoltà a quota 4.200. L’impossibilità di raggiungerli in elicottero ha portato una squadra del Soccorso Alpino Valdostano a muoversi via terra.
Teatro delle simulazioni, che proseguiranno per tutto il pomeriggio di oggi, sabato 26 agosto, è il colle del Gran San Bernardo. Dimostrata, per l’occasione, una missione di recupero infortunato con il verricello dell’elicottero.
Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
L’alpino di Torgnon ha tentato di riportare in Valle d’Aosta il prestigioso risultato, fino al 2013 appartenuto a Bruno Brunod, dovendosi inchinare a sua maestà: 2h52’02” il tempo di Jornet, cinque minuti (2h57'21) in più quello di Maguet. Qui le foto di Davide Verthuy.
Pochi mesi dopo la consacrazione al Festival di San Remo 1983 con “L’Italiano”, Toto Cutugno arriva alla kermesse in Valle proponendo il singolo appena uscito “Un’estate con te”. Ci torna quattro anni dopo con “Napoli” e “Mediterraneo”.