Franco Pino Brinato prende il posto del dottor Leonardo Iannizzi ora in pensione. Alla Struttura Complessa Area Territoriale fanno capo i 4 Distretti Sociosanitari della Valle d’Aosta.
L'Associazione mette in guardia i cittadini dopo aver ricevuto "numerose segnalazioni" in merito alla presenza di individui posizionati davanti agli ospedali che facendo leva sulle parole “bambino, ammalato, tumore” chiedono donazioni a vario titolo.
La dottoressa Sandra Marcelle Ngankan sostituirà Bianca Brazzelli, che ha cessato l’incarico di medico di Assistenza primaria nel distretto 2 ambito territoriale 1 lo scorso 1° marzo. Per garantire la continuità dell’assistenza fino all'8 marzo sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio di Variney.
Da sabato 18 a lunedì 20 marzo, sarà possibile votare ad Aosta, Torino, Novara e Fossano per eleggere il primo direttivo di rappresentanza della professione nella lista candidata “Fisioterapisti insieme”.
Il servizio tornerà attivo come nel periodo pre-Covid, spiega l'Usl. L'Ambulatorio infermieristico sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11, la consegna dei presidi per incontinenza avverrà il martedì dalle 11 alle 12, gli esami del sangue sono in programma il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7 alle 9.
Dal prossimo 6 marzo - spiega l'Usl - le dottoresse Alessandra Aprigliano e Annalisa Curtaz prenderanno servizio nel Distretto 4, ovvero coprendo i comuni di Donnas, Gaby, Issime, Perloz, Fontainemore, Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité.
Dal 1° marzo prenderà servizio la dottoressa Odette Warner presso il consultorio di Antey-St-André il lunedì e il venerdì, presso il Centro traumatologico di Breuil Cervinia, il giovedì, presso il Municipio di Chamois su appuntamento il martedì e presso il Municipio di Torgnon il mercoledì.
Dal 1° giugno, secondo quando disposto dalla Giunta regionale, l'Usl della Valle d'Aosta dovrà prendere in carico tutte le richieste, “anche in caso di indisponibilità immediata di slot in agenda di prenotazione”, inserendo gli utenti nelle "liste di galleggiamento".
Saranno previste anche misure di valorizzazione del personale in servizio durante l’emergenza pandemica quali l’adozione del criterio dell’anzianità nella compilazione delle graduatorie e l’assunzione a tempo indeterminato di impiegati precari.
L’iniziativa, parte del più ampio progetto Interreg Italia-Svizzera “Cime”, è stata pensata come una serie di 8 moduli della durata oscillante tra i 30 minuti e i 40 minuti trattanti tematiche e patologie quali ipossia, ipotermia, traumatologia, cardiologia e neurologia.
Direzione strategica ospedaliera e Assessorato alla Sanità sono attualmente al lavoro per garantire ai pazienti l’equità di accesso alle cure tramite nuovi concorsi per l’assunzione di personale e nuove convenzioni con strutture regionali ed extraregionali.
L'ecografo portatile – scrive l’Usl in una nota – concretizza lo sviluppo della cosiddetta ecografia "point of care" (ossia “ovunque si trovi il paziente”) e potrà essere utilizzato da tutti i professionisti dell'area territoriale. Questa mattina, lunedì 13 febbraio, la consegna dell'apparecchio da parte del sindaco Favre.
Partirà il prossimo mercoledì 15 febbraio il nuovo progetto di contrasto e intervento sul fenomeno delle "abbuffate alcoliche". Prevista una campagna informativa e nuove modalità di presa in carico da parte del SerD.
I radiologi, ricorda l’azienda sanitaria, hanno il dovere di rivalutare la prescrizione del medico proponente. La logica è di dare tempi diversi di esecuzione, a favore di un’urgenza più acuta, alla luce delle risorse disponibili.
Il dato - comunicato dall'Usl della Valle d'Aosta - si riferisce al 2022. Nel corso dello scorso anno, i test hanno permesso a 16 donne su 23 risultate eleggibili di evitare la chemioterapia che sarebbe stata altrimenti prescritta. Si sono evitati, in totale, 256 cicli di chemioterapia.