Oggi, martedì 1° luglio, alle ore 14.30, davanti al Presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’Assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo, hanno prestato giuramento. Durante la cerimonia, gli allievi hanno pronunciato il loro impegno ufficiale di tutela del patrimonio naturale della Valle d’Aosta.
Con "Ragazza Paradiso" il cantautore ha dato il via al concerto, secondo appuntamento della rassegna Musicastelle. Un viaggio musicale tra successi e brani più recenti, tratti dall'album "Buona Fortuna".
L'esposizione a cura del Mav è visitabile tutti i giorni dalle 14 alle 18 nello SpaziØrsoExpo accanto alla collegiata di Sant'Orso. L'ingresso è libero.
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.
Premi, tornei e tanto entusiasmo per la festa di fine stagione dello Stade Valdôtain Rugby: tre giorni di sport e condivisione per celebrare il rugby valdostano. Il personaggio Stade dell’Anno 2025 è Alberto Duc per tutto il suo impegno sia dentro che fuori dal campo.
Sabato 7 giugno al Palamiozzi di Aosta si è tenuto il saggio della Ginnastica Olimpia Aosta dal titolo "Balliamo sul mondo", con danze tipiche di vari paesi del mondo per esprimere il valore universale di una musica e una danza che uniscono diverse culture.
Cori e gruppi folklorici hanno animato domenica 1° giugno le piazze del centro storico di Aosta per la giornata conclusiva dell'Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains.
La penultima tappa del Giro d'Italia 2025, da Verrès a Sestriere, ha regalato il colpo di scena che forse nessuno, alla vigilia, si sarebbe mai aspettato.
Grande spettacolo nella Biella-Champoluc: tra caldo, salite massacranti ai colli Tzecore, Saint-Pantaléon e Joux e tanto pubblico, una bellissima cartolina della Valle d’Aosta. Carapaz tenta l’attacco, ma Del Toro lo marca stretto.
Una giornata (raccontata nelle gallerie fotografiche realizzate dal nostro fotografo Roberto Roux) in cui il ciclismo è diventato ancora una volta qualcosa di più grande di una corsa.
Partito da Aosta il Memorial Day 2025 in ricordo delle vittime del dovere, mafia e terrorismo. Coinvolti studenti, forze dell’ordine e cittadini in una giornata di memoria attiva.
Il corteo rumoroso partito da Piazza della Repubblica, promosso da Bds Valle d’Aosta, ha attraversato le vie del centro fino a raggiungere l'Arco d'Augusto. Nell'articolo le foto della manifestazione.