L'Azienda, per arginare la carenza di personale, ha pubblicato gli avvisi per l’assunzione a tempo determinato di infermieri, tecnici di Radiologia medica, fisioterapisti, assistenti sanitari e logopedisti. Gli atti hanno decorrenza immediata e validità di 15 giorni.
A spiegarlo è Paola Ascolese, presidente dell’Ordine degli Infermieri. Questa sera, alle 18 al Teatro Splendor, la professione sarà al centro dell'evento "È già mattina. Eroi del Covid-19? No, infermieri”, con le le testimonianze in presenza e la proiezione del docufilm “(R)esisti – 50 giorni nell’inferno del Covid-19”.
Il dato è emerso dopo un incontro tra i sindacati confederati ed il direttore generale dell'Azienda Uberti. Tra le novità - materia di Giunta regionale -, l'esenzione dall’esame preliminare di francese, già deciso per i dirigenti, si prefigura anche per il personale di comparto.
Per consentire lavori di adeguamento alla normativa antincendio e di riqualificazione. Le attività sanitarie e amministrative saranno garantite nei poliambulatori di Donnas e Châtillon.
La cooperativa Anteo ha comunicato la “cessazione dell’attività socio-assistenziale sanitaria” presso la residenza per anziani ad Antey-Saint-André che oggi conta una ventina di ospiti tra gli 82 e i 96 anni.
L’incontro, con accesso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (e nel rispetto delle misure anti-covid) si svolgerà al secondo piano del presidio ospedaliero di Viale Ginevra dalle ore 17 alle 19.
In particolare – spiega l’Assessorato della Sanità –, il fabbisogno riguarda 24 specializzazioni. È stato anche approvato, per l’anno accademico 2021/22, presso le scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli studi di Torino, il finanziamento di otto contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali.
Problema legato anche ad un sovraffollamento del Pronto soccorso con una quindicina di ricoveri. All'appello mancano 40 infermieri e Oss sospesi e una ventina positivi al Covid.
L'apparecchiatura, già pienamente operativa, permette la visualizzazione in tre dimensioni del campo operatorio a tutto il personale in sala operatoria, attraverso l’utilizzo di occhiali prismatici in dotazione con la nuova tecnologia.
A dirlo Riccardo Brachet Contul, dirigente medico e segretario del sindacato medico: "Nel 2020 abbiamo avuto un’uscita di 41 medici su circa 320. Nella seconda ondata Covid ne abbiamo persi 9, la media è fra le peggiori d'Italia".
L'Azienda Usl ricorda che è sempre possibile, per le categorie aventi diritto, anche il libero accesso alla vaccinazione, senza prenotazione, presso gli hub vaccinali.
Approvati ieri dalla Giunta regionale i criteri per dare attuazione alla norma approvata nel 2020 con l'assestamento di bilancio. I dirigenti medici assunti avranno 36 mesi di tempo per seguire un corso e superare la prova di francese.
L'Usl ha approvato il nuovo regolamento per la libera professione intramoenia dei medici dipendenti, che prevede un rialzo - ancora non definito - delle tariffe sostenute dall’utente per la prestazione. Il sindacato medico Anaao Assomed attacca: "Regione e Azienda risolvano la questione senza penalizzare gli utenti".