I risultati hanno visto tre indicatori di performance positivi in più rispetto allo scorso rilievo. Restano da migliorare il numero eccessivo di codici bianchi in Pronto soccorso e l'alta percentuale di ricoveri per patologie croniche. Il gradimento dei cittadini è di 6.9 su 10.
Nei prossimi giorni avrà luogo la seduta pubblica finalizzata alla verifica della documentazione amministrativa presentata dagli operatori economici partecipanti.
Il nuovo Comitato Etico Territoriale sarà presieduto dal professor Fabio Ciceri. L'organismo, indipendente, ha il compito di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in sperimentazioni cliniche
Dal 1° luglio sarà assegnato un sistema di autenticazione tramite Pin, inviato direttamente via sms sul telefono cellulare dell’assistito.
Il codice servirà per l'acquisto di prodotti senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale.
Il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia entra ufficialmente nella rete nazionale dell’IIT. Nato dal progetto 5000genomi@VdA, integra genomica e intelligenza artificiale per sviluppare terapie personalizzate, con l’obiettivo di rendere la medicina di precisione parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Con una deliberazione adottata nell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato la concessione gratuita all’azienda USL del primo piano della struttura di Gressan. L’Assessore Marzi: “finalmente utilizzata tutta la struttura del CEA”.
Alcuni cittadini hanno segnalato all'Urp di aver ricevuto SMS e messaggi Whatsapp che invitano a contattare un numero perché “ci sono informazioni importanti da parte dell’Azienda USL”
L'Usl: "Possibili tentativi di raggiro o di truffa."
La Struttura Complessa di Medicina nucleare dell’ospedale di Aosta, diretta dal dottor Carlo Poti, vede l’ingresso di due giovani medici specializzati: la dottoressa Giulia Anna Zuccotti ed il dottor Filippo Maria Pazienza.
Il progetto è frutto di una co-progettazione che vede coinvolto il Dipartimento Politiche sociali della Regione in partnership con diversi soggetti territoriali. Le azioni sono rivolte a persone in situazioni di indigenza e ai beneficiari dell’assegno di inclusione.
Ambulatori ad accesso diretto, medici del ruolo unico, due ospedali di comunità e nuove figure come l’infermiere di famiglia. Le novità della riforma sanitaria territoriale in Valle d’Aosta illustrate nel pomeriggio di oggi ai sindaci dai vertici della sanità valdostana.
Sensibilizzazione sull’antibioticoresistenza: premiati gli studenti dell’ITPR Corrado Gex per i loro elaborati creativi. I progetti saranno presentati anche al Cactus Film Festival 2025.
La prova d’esame è in programma il 22 luglio e sarà unica su tutto il territorio nazionale. La principale novità di quest’anno – come già emerso – è l’eliminazione del requisito di residenza pregressa in Valle d’Aosta di almeno tre anni negli ultimi 15.
"Su 10 casi solo 3 sono conosciuti dai nostri servizi", dice Anna Maria Beoni, direttrice del dipartimento di Salute Mentale. Nei piani, l'apertura di un consultorio per i giovani anche a Donnas.
Dal 3 giugno il punto di distribuzione della farmacia ospedaliera del Parini di Aosta sarà aperto dal lunedì al venerdì. Prevista anche la fornitura bimestrale dei farmaci.
L’intervento - ad un cinquantenne valdostano, affetto da una patologia delle vie elettriche del cuore - è stato effettuato il 22 maggio dalla Struttura di Cardiologia. All'uomo è stato impiantato un dispositivo di appena 25 millimetri e con un diametro di 6 millimetri.