Nel corso del Comitato Direttivo dell’associazione, alla presenza dei delegati dei comprensori e dei rappresentanti delle diverse categorie, è stato illustrato il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del settore Turismo, siglato da Federalberghi.
A fine dicembre sono state depositate all'Ufficio marchi e brevetti due nuove richieste di registrazione del marchio "Cervinia" per l'utilizzo su capi d'abbigliamento e accessori.
Ad annunciare la partecipazione degli iscritti all'associazione è stato ieri il presidente Luigi Fosson, intervenendo alla trasmissione Caterpillar su Rai Radio 2
Grazie a un finanziamento di 701mila euro del bando ministeriale "Montagna Italia", i tre comuni lavoreranno insieme ad una nuova offerta turistica che includerà le bellezze culturali, lo sci, le escursioni e la scoperta delle tradizioni locali. Capofila del progetto è il consorzio turistico L'Espace de Pila.
La prima giornata di recruiting si svolgerà il prossimo 7 febbraio a Milano presso l’Hotel Melià, mentre si replicherà a Roma il 28 febbraio presso il Bettoja Hotel Massimo D'Azelio.
I dati del turismo in Valle d’Aosta nel 2024 confermano la crescita delle presenze, trainata dai turisti stranieri (+22,14% solo a dicembre). Regno Unito, Francia e Svizzera tra i principali mercati di riferimento. Aosta si conferma sempre più una città turistica.
"E' un progetto lungimirante, che non credo si possa realizzare in un breve periodo, ha bisogno di una visione ampia, almeno triennale, se non quinquennale" ha spiegato l'Assessore Bertschy
La Regione ha attivato un servizio di assistenza dedicato, disponibile al numero verde 800.61.00.61. Il servizio è operativo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, e il sabato dalle 8 alle 12.
Arrivi e presenze di turisti francesi pressoché dimezzati, complice la chiusura del Traforo del Monte Bianco. Il mercato dei cugini d'oltralpe si conferma comunque fra i principali fra quelli stranieri. La distribuzione delle presenze nei comprensori turistici evidenzia il dominio di Aosta e dintorni
Dopo la stagione estiva colpita duramente dall'alluvione, l'inverno è pronto a partire. Il presidente Adava Luigi Fosson spiega che per le feste: "Si prevede il tutto esaurito, gli impianti sono tutti aperti e ci auguriamo che sia una bella stagione”.
Saranno 35 i partecipanti tra ragazzi con disabilità, famiglie e accompagnatori che dal 9 all'11 dicembre scieranno sulla pista del lago Gover insieme ai maestri della scuola di sci di fondo.
Pubblicata la gara per la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali. Il costo stimato dell'opera ipotizzato è di 100 milioni di euro.