Scuole, al via nei prossimi giorni la sanificazione e igienizzazione

Avverrà nelle scuole dove c’è stato un caso di tampone positivo. Su 17mila studenti e 2500 insegnanti, sono risultati positivi cinque docenti e due minori, in due scuole dell’infanzia, due della primaria e due della scuola secondaria di secondo grado.
Donati all’USL 30.000 euro dall’associazione VIOLA

I fondi serviranno per l’acquisto di alcuni ventilatori polmonari per la terapia intensiva dei malati affetti da Covid-19 e per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale del personale sanitario e di tutto il personale in servizio presso l’ospedale Parini.
Coronavirus, perché non riproporre Viva Vittoria ora che siamo a casa?

La riflessione di un nostro lettore.
Coronavirus, salgono a 8 i morti in Valle d’Aosta, 232 i positivi

I positivi al virus sono in tutto 232, 74 delle quali ricoverate in ospedale, 9 in condizioni critiche in rianimazione. 158 si trovano invece a domicilio.
Scuola, i sindacati chiedono di annullare le prove regionali in francese

Non solo, Flc Cgil, Cisl Scuola, Savt École e Snals chiedono anche alla Regione di intervenire presso il Ministero dell’Istruzione affinché si provveda all’annullamento delle prove Invalsi, vista l’emergenza sanitaria.
Dalla sospensione delle rate dei mutui Finaosta al rinvio delle elezioni: arrivano in commissione le prime misure anticrisi regionali

Domani mattina alle 9.30 si riunirà la II Commissione per varare il Dl che stanzia 5,7 milioni di euro. In seguito il provvedimento arriverà in Consiglio regionale che verrà svolto in modalità telematica, mediante collegamento in videoconferenza
Coronavirus, Adu Vda deposita proposta di legge per rendere operativo Consiglio Valle

“Questo è il tempo di un urgente patto tra tutte le forze politiche – spiega una nota – in una comune logica di responsabilità per approvare una legge che, in deroga, offra al Consiglio regionale, transitoriamente, piena operatività”.
Alloggi gratis per medici e infermieri, l’iniziativa di Airbnb

La piattaforma ha lanciato “Airbnb per medici e infermieri”, un’iniziativa per accogliere il personale ospedaliero che dovrà trasferirsi temporaneamente per fronteggiare l’emergenza Coronavirus che sta colpendo l’Italia.
Coronavirus: in Valdigne denunciato il titolare di una pizzeria, a Verrès in 3 “pizzicati” a giocare a calcio

Nella Valdigne i Carabinieri di Morgex hanno denunciato il titolare di una pizzeria, perché anziché consegnare la merce a domicilio, chiedeva agli acquirenti di recarsi presso la struttura per ritirare quanto ordinato telefonicamente. A Verrès scatta la denuncia per l’unico dei tre maggiorenni trovati in un campetto a giocare a pallone. Altri 4 20enne sorpresi nella stessa auto senza motivo.
Coronavirus, i morti in Valle salgono a sette. 209 i positivi

Salgono ancora i numeri relativi alla diffusione del Covid-19 in Valle d’Aosta, stando all’ultimo bollettino delle ore 13 di oggi – giovedì 19 marzo – diffuso dall’Unità di crisi.
Coronavirus, la Cogne Acciai Speciali dona 100 mila euro all’Usl

“È un’azione di responsabilità, sia verso il nostro territorio che nei confronti degli operatori del settore sanitario che in questo momento sono in prima linea” scrive l’Azienda in una nota.
Coronavirus, si moltiplicano le raccolte fondi per sanità e Protezione civile

Regione, Rotary, Soroptimist, Alpini e Comitato caccia si attivano per raccogliere fondi dedicati all’emergenza coronavirus.
Coronavirus, la laurea in medicina di Nicole Perronet dal salotto di casa sua

Ieri Nicole Perronet ha discusso la sua tesi online a causa dell’emergenza Covid-19, laureandosi con 110 e lode e dignità di stampa in Medicina e Chirurgia.
Coronavirus, il medico del video sulle mascherine si scusa. Lanciata una petizione che chiede all’Usl di non sanzionarlo

L’iniziativa chiede che nessun provvedimento disciplinare venga preso nei confronti del dottore, l’urologo Domenico Pone , “con la richiesta di voler comprendere la situazione di emergenza in cui vige il personale sanitario in questo periodo”.
Coronavirus, sui Dispositivi di protezione l’Usl corre ai ripari

In una nota l’Azienda parla di “problema nazionale e internazionale” a reperire i Dpi, e annuncia di aver recuperato cinque Ventilatori invasivi, più di 30.000 mascherine che dovrebbero essere consegnate nei prossimi giorni e acquistato dei caschi CPAP.
L’ASVA: “I giornalisti non sono carne da macello”

L’Associazione Stampa Valdostana chiede più rispetto e responsabilità verso i colleghi impegnati sul campo, dopo che molti di essi sono entrati in contatto con due personaggi pubblici poi risultati positivi al Covid-19.