Cene a lume di candela e prove di canto senza riscaldamento per M’illumino di meno 2011

Sarà un pò meno illuminata oggi la Valle d’Aosta. La nostra Regione infatti ha aderito in massa all’appello lanciato dai microfoni della trasmissione di Radio2 Caterpillar e anche quest’anno non mancano le proposte di risparmio energetico originali.
M'illumino di meno 2011
Società

Sarà un pò meno illuminata oggi la Valle d’Aosta. La nostra Regione infatti ha aderito in massa all’appello lanciato dai microfoni della trasmissione di Radio2 Caterpillar e anche quest’anno non mancano le proposte di risparmio energetico originali.

C’è chi come Alessandra di Gignod questa sera cenerà a lune di candela dopo aver cucinato con una lampada frontale a led o chi, come la cantoria di Arvier rinuncerà al riscaldamento optando per dei caldi giacconi e lascerà spento l’organo elettrico per una prova a cappella a lume di ceri.

 Diverse istituzioni scolastiche a Courmayeur, Brusson, Verrès, Valtournenche proporranno ai ragazzi lezioni dedicate al risparmio energetico e alle energie alternative. Alle scuole medie di Valtournenche la mattinata si chiuderà con un buffet a freddo, a zero gas.

L’illuminazione verra spenta momentaneamente in diversi comuni. A Charvensod dalle 18 alle 18.30 sarà illuminata solo la Cappella di Santa Colomba ma con energia alternativa. A Courmayeur la pubblica illuminazione verra sostituità dalla luci delle fiaccole che attraverseranno il paese. Niente luci anche nel municipio e nell’area ricreativa di Arvier, sul ponte romano di Pont-Saint-Martin, sulla pista da fondo e in una parte del borgo di Etroubles e nel municipio di Aosta(per un’ora). A Nus l’accensione dell’illuminazione pubblica verra ritardata di due ore mentre a Morgex l’illuminazione del Municipio sarà interrotta e il riscaldamento verra abbassato sotto i venti gradi.

Il decalogo della trasmissione Caterpillar è stato recapitato via mail dai rispettivi enti a tutti i dipendenti del Comune di Aosta, della Regione, della Banca di credito cooperativo di Aosta e dell’Azienda Usl.

Una rappresentativa di sindaci e assessori all’ambiente valdostani presenzierà, sempre oggi al Castello di Rivoli di Torino alla trasmissione in diretta di Caterpillar, dedicata ai 150 anni d’Italia. A Rivoli oltre all’Assessore all’Ambiente del Comune di Aosta, Delio Donzel saranno pressnti  Domenico Chatillard, vicepresidente del Consorzio degli enti locali e sindaco di Valtournenche, il vicesindaco di Arvier Christian Alleyson, il sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard e l’assessore all’Ambiente di Valtournenche Eugenio Torri.

Ma non è solo il pubblico a dimostrarsi in Valle d’Aosta attento e sensibile all’ambiente. Numerose società private o privati cittadini aderiscono oggi a M’illumino di meno. Il consorzio 4000 mètres – Vins d’altitude, produttore e distributore degli spumanti più alti d’Europa spegnerà le luci degli uffici amministrativi e doterà il personale di lampade frontali con ricarica solare, come veri sky runners nottambuli mentre la CoEnfer di Arvier spegnerà l’iiluminazione esterna della cantina per tutta la notte, i computer dalle 12 alle 13 e le luci del punto vendita accendendo candele rosse “come il fuoco dell’Enfer”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte