La compongono, oltre alla sindaca e al vice Chatrian, Luca Barmasse, Luca Vallet, Chantal Vuillermoz e Rino Pascarella. Prevista anche l’attribuzione di deleghe a cinque consiglieri. Consiglio convocato per il 7 giugno.
La novità per l'estate approvata oggi in Consiglio comunale. Le tariffe simili a quelle in vigore oggi nel centro del paese. Il trasporto pubblico diventa gratuito.
Uomo di sport e di politica, nel 1990 Vittorio Guerraz realizza il proprio sogno più grande, costruire il nuovo bocciodromo coperto, inaugurato nel mese di settembre e dedicato alla sua figura con la cerimonia dello scorso sabato 27 maggio.
Saltata la partita Pnrr, il Comune di Aosta, nella costruzione del nuovo Palaghiaccio, ci crede ancora. Nel frattempo, però, la Giunta ha approvato gli “indirizzi relativi alla modalità di affidamento della gestione" della struttura. Affidamento "a titolo temporaneo", però, "in attesa della costruzione del nuovo palazzetto".
La questione del discusso progetto in piazza Arco di Augusto è sbarcata in Consiglio comunale. Le perplessità in aula, esplicite o meno, sono parecchie. Con un problema: sulla questione l'Amministrazione è tagliata fuori. Il tentativo, oltre a discutere con la Regione sulla "legge casa", è audire il dirigente che dovrà rilasciare il titolo abitativo
A deciderlo il Consiglio comunale, approvando una mozione presentata da Eleonora Baccini (La Renaissance). Le fontanelle saranno fornite di un orologio temporizzatore per la chiusura notturna, mentre di giorno - come già oggi - avranno la portata calmierata. L'obiettivo è il contenimento degli sprechi.
Il progetto prevede la demolizione del corpo nord del Crétier-Joris. L'intervento, durante il quale il servizio resterà attivo, consentirà di ampliare la capienza della struttura (da 32 a 40 posti).
L'elezione è arrivata nella serata del 22 maggio. Sostituisce Christian Avoyer. Fra i primi atti la Proloco ha deciso di riorganizzare, dopo gli anni di stop dovuti alla Pandemia, l’evento enogastronomico “Percorso in Rosso” per domenica 13 agosto 2023.
La bozza del "Pums", redatta dalla società Sintagma di Perugia, è stata presentata ieri in Commissione. Ora sarà messa a disposizione dei cittadini per eventuali osservazioni. Nel Piano, i parcheggi blu nelle piazze Plouves e Arco di Augusto passano a 2 euro, salgono i passeggeri dei mezzi pubblici e nascono le zone di scambio modale.
A spiegarlo in Commissione consiliare l'assessore alle Politiche giovanili Samuele Tedesco. Formula, quella della co-progettazione, che ha attirato le critiche di Renato Favre (Forza Italia).
Dopo l’approvazione della progettazione definitivo- esecutiva, i lavori sul sentiero della cosiddetta “Strada del Sole” prenderanno il via dai 1.800 metri della Valmeriana per poi scendere sino ai 1.000 metri di Ussert e concludersi entro la primavera del 2024.
Il comune ha peraltro in calendario una serie di iniziative primaverili tra cui la 17ª edizione di “Fleurs et saveurs du printemps” e la passeggiata guidata “Alla scoperta del Sator e della sfera armillare” di domenica 14 maggio.
A riferire oggi in IV Commissione gli esiti dell'incontro avuto ieri, mercoledì 3 maggio a Roma, con il Ministero della Cultura sul bando borghi da 20 milioni di euro sono il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz e gli Assessori agli Affari europei e beni culturali Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz.
Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all'autostazione di via Carrel.
A chiederne conto, in Consiglio comunale ad Aosta, il gruppo Lega. Sulla struttura insiste un progetto per renderla funzionale al vicino polo universitario. Il sindaco Nuti: "Il processo è in uno stato di avanzamento lento, anche perché i decreti attuativi Pnrr per lo studentato sono fermi”.