Coldiretti tuona contro il taglio alle risorse della Politica Agricola Comune nel bilancio europeo 2028–2034: "Colpisce in modo diretto le aree più fragili e interne, come quelle valdostane". E chiede un incontro con la presidente del Consiglio Meloni ed il ministro Lollobrigida.
L’Amministrazione comunale di Charvensod ha scelto il progetto per la riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso del Capoluogo, per valorizzare anche il monumento ai Caduti Donzel, Pellissier e Vazier. I lavori previsti nel 2026.
Domenica 20 luglio inaugura il Festival Aosta Città Diffusa 2025, con uno spettacolo circense in piazza Narbonne e una performance sonora in cuffia guidata da Gemma Hansson Carbone.
Sul palco della Piazza d’Armi, Masini arriverà con il suo nuovo tour Ci vorrebbe ancora il mare, che celebra alcuni dei suoi più importanti successi, che hanno costellato i suoi 35 anni di carriera artistica. Biglietti in vendita dalle 18 di oggi.
Sulla base dei primi accertamenti effettuati dai poliziotti di scorta alla competizione, il pm in turno deciderà se disporre l’autopsia sul corridore oppure concedere il nulla osta alle esequie. Intanto, il gm della squadra di Privitera, Axel Merckx, lancia un messaggio: "Farai sempre parte di questa squadra".
L’iniziativa – si legge in una nota dell’Unité – mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti, come gesto semplice ma concreto per ridurre traffico ed emissioni, migliorando la vivibilità del territorio.
L’ensemble fondato dal direttore valdostano Davide Benetti riunisce coristi da diverse regioni italiane. Il debutto è previsto il 23 luglio nella chiesa di Sant’Orso per AostaClassica, con un programma che accosta Buxtehude, MacMillan, Mozart e Pärt.
Da venerdì 18 luglio quattro gare con circa 4.000 atleti al via per la “prima” dell’UTMB in Valle d’Aosta. Tra i nomi di spicco tanti i valdostani, o comunque gli habitués dei sentieri della regione.
L'Hotel Berthod cerca una figura di Camerier* ai piani da subito fino a metà settembre con possibilità di estensione contratto anche per la stagione autunno/inverno.
Quattro ambulanze al seguito della corsa, la presenza di tre medici di cui due rianimatori, e tutti i premi della gara devoluti alla famiglia di Samuele Privitera: il comitato organizzatore del Giro Ciclistico della Valle d'Aosta ha accettato le richieste dei direttori sportivi dopo la tragedia di ieri.