Scavi dell’Ospedale: il tumulo non verrà spostato, c’è l’ipotesi di altri ritrovamenti verso est

E' emerso stamattina durante la visita al cantiere aperta ai mezzi di informazione. "Non è escluso ci siano altri tumuli verso est analoghi a questo”, ha spiegato Il Dirigente Gaetano De Gattis.
Rollandin, Framarin, Domaine, De Gattis e Rini
Società

Per ora, di certo, c’è solo il fatto che il tumulo funerario trovato durante gli scavi per l’ampliamento dell’Ospedale Parini non verrà ricoperto. La notizia è emersa stamattina durante la visita al cantiere aperta ai mezzi di informazione, vista l’importanza del ritrovamento: “Un sito importantissimo – ha spiegato Gaetano De Gattis, Responsabile della Direzione Restauro e Valorizzazione della Regione – a due km dall’area di Saint-Martin-de-Corléans, con un cerchio di pietre di circa 160 metri di diametro, e con questo tumulo pavimentato che conteneva una cassa lignea di cui sono rimaste tracce nella pietra. Non è escluso ci siano, oltretutto, altri tumuli verso est analoghi a questo”.

Una scoperta fuori dal comune, la cui importanza è innegabile: “La prima Età del Ferro – ha spiegato l’archeologa Patrizia Framarin – è sempre stata un periodo di incognite per l’arco alpino, soprattutto riguardo il tipo di popolazione, chi abitava qui e come. Questo tumulo ci dà invece molte informazioni sul corredo funebre del personaggio sepolto, sicuramente un aristocratico della comunità”.

Lo scheletro infatti – attualmente rimosso dal tumulo assieme alla spada ed al corredo funebre – risale a circa 2700 anni prima di Cristo, di un giovane (i denti sono tutti presenti e in ottimo stato) alto circa 1,75, e che faceva parte della cultura di Hallstatt in Austria, formazione celtica dell’Europa centrale che nel VI secolo avanti Cristo è stata base di correnti migratorie precedenti alle invasioni celtiche del IV secolo, prima cioè che i Celti stessi si mescolassero con i Salassi.
Esiti stanziali finora della presenza celtica nell’arco alpino sono stati trovati solo in Lombardia, con la formazione della popolazione degli Insubri. Ma soprattutto è il primo tumulo funerario di questo tipo e di queste dimensioni, circa 18 metri di diametro, con tanto di camera funeraria pavimentata, completamente inviolato. Un altro simile, ma di dimensioni ridotte, era stato trovato a Saint-Martin-de-Corléans ma non intonso.

Scoperta fondamentale che getta inevitabilmente qualche ombra sui lavori della nuova ala dell’Ospedale dal momento che il termine dei lavori, previsto per gli anni 2018/2019 è già slittato al 2022/2023: “Abbiamo fatto di tutto per andare avanti con i lavori – ha spiegato il Presidente della Regione Augusto Rollandin – ponendo la massima attenzione al sito archeologico. I tempi ora non sono più quelli che avevamo previsto, e le recenti scoperte necessitano di interventi che stanno andando avanti”.

E la delicatezza del lavoro archeologico è stato evidenziato anche dal Soprintendente ai Beni Culturali Roberto Domaine: “Gli scavi sono stati condotti in maniera ineccepibile – ha spiegato – e l’area ha riservato una grossa sorpresa che ha condotto qui, in questi giorni, alcuni accademici dalla Francia e docenti universitari dalla Svizzera”. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte