Tradizione e innovazione tecnologica vanno a braccetto alla Fiera di Sant’Orso. La Millenaria porta bene i suoi anni e resta al passo con i tempi grazie a una serie di novità che la rendono fruibile e appetibile anche ai più giovani.
L’applicazione per smartphone
Nel corso dell’evento, i visitatori potranno fruire dell’app gratuita “Fiera di Sant’Orso –Foire de Saint-Ours” (per IOS e Android), con la quale riceveranno in tempo reale tutte le informazioni sullo svolgimento della manifestazione: programma dell’evento, indicazione dei banchi degli espositori e loro informazioni, disponibilità parcheggi e situazione traffico, eventi previsti, punti ristoro e menu, mappa interattiva della città e altre informazioni inerenti a quanto previsto per la sicurezza dei visitatori e degli espositori.
L’applicazione per smartphone
Nel corso dell’evento, i visitatori potranno fruire dell’app gratuita “Fiera di Sant’Orso –Foire de Saint-Ours” (per IOS e Android), con la quale riceveranno in tempo reale tutte le informazioni sullo svolgimento della manifestazione: programma dell’evento, indicazione dei banchi degli espositori e loro informazioni, disponibilità parcheggi e situazione traffico, eventi previsti, punti ristoro e menu, mappa interattiva della città e altre informazioni inerenti a quanto previsto per la sicurezza dei visitatori e degli espositori.
La Fiera su Facebook
Questa edizione sarà seguita anche dalla pagina facebook, “Fiera di Sant’Orso –Foire de Saint-Ours”, sulla quale verranno pubblicate immagini e video, insieme ad altre informazioni utili ai visitatori, durante tutte le giornate della manifestazione.
La pagina diventerà poi, nel corso dell’anno, un mezzo promozionale per tutti gli artigiani interessati a questo mezzo di comunicazione per garantire, anche su questo spazio virtuale, risonanza e diffusione alle tradizioni artigianali e culturali di cui la nostra regione è portatrice.
Contest Instagram
Visto il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, con migliaia di foto condivise sul social più famoso nel mondo della fotografia, abbiamo deciso di riproporre il “contest Instagram”, organizzato dal quotidiano online AostaSera.it, in collaborazione con la community Instagramers Valle d’Aosta.
Instagram è un potente mezzo di comunicazione per immagini, di semplice e di efficace utilizzo, un mezzo concreto per far incontrare la tradizione e la tecnologia e per dare adeguata cassa di risonanza alla manifestazione.
Per l’edizione 2016 della Fiera, gli scatti e i video contenenti gli hashtag #santorso2016 e #igersvalledaosta saranno pubblicati sulla pagina Facebook Fiera di Sant’Orso, AostaSera.it e community di Instagramers Valle d’Aosta e nella galleria riservata ai contest Instagram di AostaSera.it.
Nei giorni successivi alla Fiera, tutte le opere saranno valutate da una giuria di cui faranno parte i referenti dei soggetti promotori del contest e verranno suddivise in 5 categorie legate al soggetto, ognuna delle quali avrà una propria “classifica” finale: “Opere”, “Artigiani”, “Veillà”, “Enogastronomia” e “Selfie alla Fiera”. I filmati saranno raggruppati in un’unica sezione “Video”.
I primi classificati di ogni categoria saranno omaggiati dall’Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Infine, le opere che meglio sapranno raccontare lo spirito della Fiera di Sant’Orso faranno parte di un’esposizione-evento, in data da definirsi.