La montagna può accogliere turisti con bisogni ‘speciali’

Se ne parlerà nel convegno dal titolo 'Il turismo accessibile nelle località di montagna' previsto venerdì 28 marzo 2008 ad Aosta presso la sede del CSV della Valle d'Aosta.
Società

Non tutti coloro che lo desiderano possono, con facilità, andare in vacanza. Alcuni, in particolare, per farlo necessitano di strutture, proposte e servizi che tengano conto delle loro esigenze particolari. Stiamo parlando, ad esempio, delle persone con allergie alimentari o ambientali, dei cardiopatici, degli anziani, delle donne in gravidanza, delle famiglie con bambini, delle persone con difficoltà di movimento o con disabilità sensoriali.

A questa forma di "turismo accessibile", in grado cioè di soddisfare le aspettative dei visitatori con esigenze particolari, è dedicato il convegno dal titolo "Il turismo accessibile nelle località di montagna" che si terrà venerdì 28 marzo 2008 alle 14.30 ad Aosta presso la sala conferenze del CSV. A promuoverlo sono l'Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti" della Fondazione Courmayeur, il Coordinamento Solidarietà Valle d'Aosta e il Consorzio delle cooperative sociali Trait d'Union.

Durante i lavori i diversi relatori, esperti, funzionari, rappresentanti del mondo del volontariato, responsabili di imprese sociali provenienti dalle Valle d'Aosta, dall'Emilia-Romagna, dal Trentino-Alto Adige, dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Lazio e dalla regione francese di Rhône-Alpes si confronteranno su esperienze, modelli, culture e conoscenze sul turismo accessibile.

Ad introdurre i lavori saranno le relazioni di Roberto Vitali, presidente del Laboratorio nazionale turismo accessibile "Si Può" di Ferrara e di Serge Nocodie vicepresidente di Rhône-Alpes Tourisme con delega al turismo accessibile. Sarà poi la volta delle riflessioni sul contesto valdostano rispetto all'integrazione sociale dei disabili nel turismo, all'accessibilità dei beni culturali e alla formazione delle professioni turistiche.

Al ruolo dell'informazione e della promozione sarà, infine, dedicata la tavola rotonda delle 18 sul a cui prenderanno parte, moderati da Giacomo Sado, capo redattore responsabile della redazione giornalistica RAI della Valle d'Aosta, Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, Gabriele Favagrossa, responsabile dello sportello vacanze dell'AIAS-Associazione Italiana Assistenza Spastici di Milano, Paolo Osiride Ferrero, presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus e Massimo Giugler, responsabile della progettazione del Consorzio Trait d'Union. Le conclusioni saranno affidate all'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte