Quattro incontri per far riscoprire il patrimonio naturalistico, le collezioni museali, le attività di ricerca e divulgazione del Museo di scienze Naturali Efisio Noussan di La Salle. Il ciclo di conferenze, promosso dall’assessorato regionale all’agricoltura e risorse naturali, si terrà nei quattro sabati di febbraio e si intitola Retour au Musée.
Dal primo luglio 2015 il museo è stato regionalizzato, con la soppressione dell’Ente Museo, il trasferimento delle competenze alla struttura regionale Aree protette e l’intitolazione a Efisio Noussan. Con Retour au Musée, organizzata d’intesa con la Société de la Flore Valdôtaine, si accendono i riflettori sulle finalità del museo: la promozione della conoscenza del patrimonio naturalistico, la valorizzazione delle collezioni museali custodite, le attività svolte, la ricerca e la divulgazione.
"L’evento è un’occasione per far conoscere il museo ma soprattutto comunicare che, malgrado la sede espositiva di Saint-Pierre sia chiusa da alcuni anni per i lavori di restauro e riallestimento, in attesa di diventare centro visitatori, le attività istituzionali e scientifiche proseguono regolarmente" spiega una nota.
Retour au Musée si articola in un ciclo di 4 conferenze, 3 delle quali dedicate a presentare le collezioni museali botanica (11 febbraio), mineralogica (18 febbraio) e faunistica (25 febbraio). Le conferenze, tenute dai rappresentanti del comitato scientifico, si svolgeranno nella sede operativa del museo, il centro di ricerca scientifico-naturalistico del Marais a La Salle. Un’altra conferenza si terrà ad Aosta, alla biblioteca regionale, dove verranno presentati il volume “Orti Botanici: eccellenze italiane” (23 febbraio) dedicato ai giardini delle diverse regioni italiane e il progetto di ricerca dal titolo Banca del germoplasma della Valle d’Aosta, avviato dal museo.
Il programma dell’evento è reperibile sul siti www.regione.vda.it e www.vivavda.it.